Tag: La Politica

Un Election Day
dalle mille incognite

  Il prossimo 4 marzo l’Italia andrà alle urne e dovrà scegliere se puntare sui vecchi partiti o sul nuovo che avanza, travestito da cinque stelle. Ma la coscienza di chi ha già governato vacilla di fronte agli strali delle nuove leve, abili a navigare il web e a bypassare un certo tipo di stampa.

Finalmente Mattarella
ha sciolto le Camere

  Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto di scioglimento del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che è stato controfirmato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver formalmente consultato i Presidenti dei due rami del Parlamento. Il Consiglio dei ministri, di conseguenza, ha approvato il decreto di indizione

Se Virginia batte
Maria Elena

  Martedì sera sul red carpet per la prima della stagione dell’Opera di Roma, che si è aperta con «La Damnation de Faust» di Hector Berlioz, si sono confrontate due giovani donne della politica italiana: l’ex ministro e attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi e il Sindaco di Roma Virginia Raggi. La

Sindaco Pd vieta la sala
ad un atleta disabile

  Claudio Palmulli è un trentunenne, disabile, che coltiva il desiderio di partecipare alla maratona di New York. Per realizzare il suo sogno ha però bisogno una handbike, una carrozzina speciale per competizioni agonistiche. Al fine di reperire il denaro necessario per acquistarla e per coprire le spese di viaggio, ha scritto un libro Il

La Brexit un pericolo?
No, un’opportunità

  Siamo tra quei pochi che hanno ritenuto da subito che sia l’uscita del Regno Unito dalla Comunità Europea sia l’elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti debbano essere considerate un «bene» e non un «male» per l’Europa. Non in senso assoluto, naturalmente, ma come opportunità per il Vecchio Continente di fare passi

Matteo Salvini apre
la campagna elettorale

  Un Matteo Salvini a tutto campo, nuovo, pacato, ha affrontato tutte le problematiche e le criticità dei nostri giorni. Promesse espresse su lavoro, fisco, pensioni, famiglie, giustizia. Il No allo jus soli è il punto di partenza: in Italia esiste già un percorso per ottenere la cittadinanza e siamo il paese che ne ha

Ex sottosegretaria Pd
condannata per peculato

  L’ex sottosegretaria alla Cultura del Governo Renzi, Francesca Barracciu (Pd), è stata condannata a 4 anni di reclusione per peculato aggravato nell’ambito dello scandalo sui fondi destinati ai gruppi del Consiglio regionale della Sardegna e spesi per fini non istituzionali. La sentenza è stata pronunciata dalla seconda sezione del Tribunale di Cagliari dopo circa

Donna muore investita
dal treno del Pd

  Avevamo visto fin da ieri la notizia che circolava in rete. Ma in considerazione del polverone che Renzi e compagni stanno alzando sulle cosiddette «fake news» abbiamo atteso di vedere come questa venisse riportata oggi sui grandi quotidiani. Era proprio vera. Mentre rientrava, privo di passeggeri, da Firenze a Roma per manutenzione, il treno

L’Agenzia del farmaco
non andrà a Milano

  L’Italia perde anche l’Ema, l’Agenzia europea di controllo sui farmaci. È la seconda eliminazione in una settimana. L’esclusione dai mondiali ancora brucia ed è arrivata la seconda doccia fredda. Infatti dopo la decisione di Londra di lasciare l’Unione Europea, le varie agenzie comunitarie che la Gran Bretagna ospitava sono state ricollocate: Amsterdam si è

Sergio Pirozzi in campo,
sfida Pd e 5Stelle

  In primavera, oltre alle elezioni politiche, ci sarà il rinnovo delle amministrazioni di alcune importanti regioni fra le quali il Lazio. A contendere la poltrona all’uscente Nicola Zingaretti e alla candidata del Movimento Cinque Stelle, nei giorni scorsi è sceso in campo il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi. Lo ha fatto con una lista

Ballottaggio ad Ostia
tra Picca e Di Pillo

  L’unione fa la forza, mai adagio fu più azzeccato. Nelle elezioni del 5 novembre ha trionfato la capacità di sintesi che hanno saputo mettere in campo i leader di centrodestra, come mai in passato, da almeno due lustri. In Sicilia Musumeci ha trionfato conquistando i 36 seggi che gli garantiscono la maggioranza, ma soprattutto

È Nello Musumeci
il nuovo presidente

  Nello Musumeci, 62 anni, di Militello in Val di Catania, bancario iscritto all’Ugl Credito, giornalista pubblicista, è un politico di lungo corso, esponente storico e di primo piano della destra siciliana. Proposto da Fratelli d’Italia e candidato superando le iniziali resistenze di Forza Italia, ha guidato uno schieramento comprendente la sua lista DiventeràBellissima, la

Bankitalia e Consob,
qualcosa non torna

  La crisi del sistema bancario italiano ha provocato grandi danni ai risparmiatori, esborsi per il bilancio statale e complicato i rapporti con la Bce, sempre delicati a causa dell’elevato debito pubblico del nostro Paese. I pressanti interrogativi su come siano stati gestiti il Monte dei Paschi di Siena, le due banche venete (Veneto Banca

Orlando e Gentiloni
scontentano tutti

  Stretta sulle intercettazioni: alla fine il decreto è stato approvato. Su proposta del ministro della Giustizia Andrea Orlando, il decreto legislativo che riforma la disciplina delle intercettazioni è passato. Il testo dovrà ora superare l’esame delle commissioni Giustizia per i pareri e poi tornare in Consiglio dei Ministri. Ma oramai sembra fatta. E’ uno

L’addio di Grasso
e la riconferma di Visco

  Sono giorni difficili per il Partito Democratico che incassa due pesanti colpi in rapida successione. Ieri il Presidente del Senato Piero Grasso ha dato l’addio al partito e oggi, a conclusione dell’iter previsto per la nomina, il Presidente della Repubblica ha riconfermato per sei anni Ignazio Visco come Governatore della Banca d’Italia, ignorando la

Accanto ad Anna Frank
c’è il Principe Giallo

  L’indignazione suscitata dallo sfregio alla memoria di Anna Frank, la ragazza 15enne morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, diventata il simbolo della Shoah, che alcuni ultras della Lazio hanno rivestito con la maglia della Roma, ha riportato all’attenzione l’importanza delle testimonianze scritte e più in generale della conoscenza della storia, per non far

Soddisfatti Salvini e Berlusconi
più cauta Giorgia Meloni

  Dopo il successo del Referendum sull’aumento dell’autonomia regionale che si è svolto domenica 22 ottobre in Veneto e in Lombardia, i leader del centro-destra hanno manifestato, con accenti diversi, la loro soddisfazioni. «Ieri in Lombardia e Veneto è stata una lezione di democrazia per tutta Europa, abbiamo scelto la via legale, pacifica e costituzionale.

Renzi sfiducia Visco
ma Gentiloni non lo sa

  Con l’approssimarsi del voto in Sicilia e le elezioni politiche alle porte, il segretario del Pd Matteo Renzi ha giocato la carta della sfiducia al governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, per cercare di recuperare consensi fra gli elettori che hanno perso quasi del tutto la fiducia nel sistema bancario italiano e nei suoi

Quel ghigno beffardo che
non possiamo dimenticare

  Il terrorista dei Proletari Armati per il Comunismo Cesare Battisti, beniamino della sinistra radical chic francese e protetto dei governi brasiliani di Lula e Dilma Russef, è stato arrestato ieri a Corunbà, alla frontiera tra Brasile e Bolivia. Battisti condannato a quattro ergastoli per altrettanti omicidi in Italia durante gli anni di piombo è

Le polemiche
del dopo-sgombero

Ieri nell’edizione Roma e Lazio di EdicolaWebTv avevamo dato notizia dei gravi incidenti avvenuti in piazza Indipendenza fra la polizia e un centinaio di rifugiati provenienti dal Corno d’Africa. Questi dopo essere stati sgombrati il 19 agosto dal palazzo ex Federconsorzi nell’attigua via Curtatone che occupavano da anni, si erano accampati nella centralissima piazza Indipendenza,

I flop, le liti e Veltroni
morso da un cane

  L’Unità, lo storico quotidiano del Pci e poi dei suoi continuatori ed eredi, non è più in edicola, ma continuano a svolgersi, come tutte le estati, su e giù per lo Stivale, le Feste che portano il suo nome. Visto come le kermesse ludico-politiche stanno andando quest’anno, non si può escludere che anch’esse finiranno per

LE SPESE DEI PARTITI
Quanto incassano
i gruppi parlamentari

Sono stati pubblicati sul sito di Montecitorio i rendiconti dei gruppi parlamentari per l’anno 2016. Le maggiori spese riguardano la comunicazione, il referendum costituzionale del 4 dicembre e le attività di studio. Il gruppo parlamentare del Partito Democratico con i suoi 308 deputati ha ricevuto la quota più alta di contributi statali, che per il

Ma Orfini insiste
sulla mafia a Roma

  La sentenza di primo grado al processo contro Salvatore Buzzi, Massimo Carminati e gli altri 39 imputati, ha sancito che l’associazione a delinquere da loro messa in piedi non è un fenomeno mafioso. Ci sono state 36 condanne e 5 assoluzioni. Le pene irrogate sono state pesanti ma di molto inferiori a quelle richieste

Corrotta sì,
mafiosa no

  La Decima Corte del Tribunale di Roma presieduta da Rosaria Ianniello ha pronunciato ieri la sentenza, attesissima, sul processo che l’accusa aveva voluto intitolare «Mafia Capitale» e che, per tale denominazione, aveva gettato enorme, internazionale discredito, su Roma e l’Italia tutta. Ci sono state condanne pesanti per gli imputati, riconosciuti colpevoli di due distinte