Author: Gerardo Valentini

Nella aula dell'Ecofin comincia venerdì 8 dicembre la discussione sulle modifiche del vecchio Patto di Stabilità.

Le necessarie modifiche
del vecchio Patto di stabilità

Si apre a Bruxelles la difficile trattativa sul Patto di stabilità, la cui modifica è una necessità per l’Italia e per diversi paesi dell’Unione Europea. L’eredità del Trattato di Maastricht e l’ostacolo di Germania e Danimarca.

Rapporto Censis 2023. Non convince il giudizio sugli italiani come popolo fiacco e demotivato

Vivere per lavorare?
Moltissimi italiani dicono di no

Il Rapporto Censis 2023 ci rappresenta gli italiani come un popolo fiacco e demotivato. Ma è un giudizio unilatelare che non tiene conto dello sgretolamento delle identità collettive determinato dal modello di sviluppo liberalcapitalista.

Riad batte Roma 119 a 17.
Una sconfitta che brucia

Sarà Riad a ospitare l’Expo 2030. Per Roma soltanto una manciata di voti che rendono il verdetto umiliante. Oltre ai petrodollari ha pesato il degrado in cui versa la Capitale. Dubbi anche sulla conduzione della partita della candidatura.

Delitto Cecchettin. Feltry Theory e femministe scatenate

La «Mattia Feltri Theory»
e il fanatismo femminista

Il cordoglio e rabbia per la morte di Giulia si è trasformato in una «caccia al maschio» da parte degli stessi media mainstream che mettono sempre in guardia da chi generalizza e semina odio riguardo a gruppi etnici o sociali.

Il Pacchetto sicurezza che non piace alle sinistre mira a contrastare i borseggi in Metro, le truffe agli anziani e gli altri reati che he incidono sulla qualità della vita nelle nostre città.

Chi ha paura
del Pacchetto Sicurezza?

Il Pacchetto sicurezza del Governo Meloni mira a contrastare i borseggi in metropolitana, le truffe agli anziani e gli altri reati cd minori che incidono sulla qualità della vita nelle nostre città. Per le sinistre è un ritorno dell’autoritarismo.

Se l'intrattenimento Rai non decolla e il Pd gongola. Sotto accusa Mercanti in fiera condotto da Pino Insegno

La crociata del Pd
contro «Mercante in fiera»

Mentre gli autori più a sinistra, dopo averne perso il controllo, hanno lasciato la Rai, il Pd attacca le trasmissioni di intrattenimento del servizio pubblico con il retropensiero di colpire il Governo. Pino Insegno il più bersagliato.

L'Accordo Italia-Albania per la gestione dell'emergenza immigrazione non piace ai 'rifugisti', i pasdaran del diritto di asilo

L’accordo Italia-Albania
non piace ai «rifugisti»

L’accordo siglato tra i premier Meloni e Rama prevede che l’Italia gestirà in territorio albanese due strutture di prima accoglienza per gli immigrati salvati in mare. Una formula innovativa subito osteggiata dai pasdaran del diritto di asilo.

Giorgia Meloni con i vicepresidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini durante la presentazione dl progetto di Riforma costituzionale

Le sinistre già gridano
al lupo al lupo

La proposta di riforma costituzionale redatta dal Governo ruota intorno all’elezioni diretta del premier ed è rispettosa delle prerogative di Capo dello Stato e Parlamento. Ma per le sinistre è «attentato» alla Costituzione.

Il paravento dell’«Occidente»
e cosa nasconde

Il sanguinoso conflitto in Medio Oriente rientra a pieno titolo nella narrazione «occidentalista», automatica e generalizzata, che impedisce a priori qualunque riflessione sulle cause profonde di ciò che accade nello scenario internazionale.

Il Comune di Roma promuove la teoria Gender negli asili nido e nelle scuole materne

Come ti indottrino i bimbi
di asili e scuole materne

Il Comune di Roma ha inviato una circolare alle educatrici degli Asili e delle Scuole materne con le istruzioni per spingere i bambini ad abbracciare i fondamenti della cosiddetta teoria Gender.

Il voto del 23 e 23 ottobre 2023. Bene il Centrodestra a Trento e Monza, in crescita a Bolzano

Regione che vai,
Cd che vince o che cresce

Affermazione del Centrodestra nella Provincia autonoma di Trento, crescita in quella di Bolzano. Adriano Galliani eletto senatore del collegio di Monza che fu di Berlusconi. Il Comune di Foggia al Centrosinistra.

Calcio scommesse. Coinvolti Nicolò Fagioli, Tonali e Zaniolo

Bravi in campo,
fuori mica tanto

Arriva il primo provvedimento per il nuovo caso di scommesse intorno al Calcio che ha coinvolto Nicolò Fagioli e i calciatori della nazionale Sandro Tonali e Nicolò Zaniolo. Allo juventino pena ridotta a 7 mesi più 5 di prescrizione alternativa.

Il Campionato Europeo di Calcio 2032 tra Italia e Turchia

I Campionati europei 2032
tra Italia e Turchia

La Uefa ha accolto la proposta di Italia e Turchia di organizzare insieme il Campionato Europeo di Calcio del 2032. La scelta motivata dal presidente della Figc Gabriele Gravina con parole tanto altisonanti quanto infondate ed ipocrite.

La Cgil è scesa in piazza il 7 ottobre alla ricerca della credibilità perduta

Il millantato seguito
di Landini & C.

Con la manifestazione del 7 ottobre la Cgil cerca il rilancio e si tira dietro il Pd di Elly Schlein. Ma sono poco credibili i propositi di «cambiare il Paese» per un centrosinistra che è stato tra i principali artefici di ciò che esso è diventato.

Unione Europea. Vertice sull'immigrazione il 5 e 6 ottobre a Granada

Il contrasto all’immigrazione
al centro del vertice di Granada

Il contrasto all’immigrazione clandestina ha fatto ombra ai temi all’odg del vertice Ue del 5 e 6 ottobre in Spagna. Nodi chiave l’adeguamento delle regole di prima accoglienza e le misure attive per scoraggiare le partenze dall’Africa.

Un nuovo Governo tecnico, velleitaria aspirazione della sinistra

Le pulsioni antidemocratiche
della sinistra italiana

Nei giorni scorsi, approfittando di una lieve salita dello spread, la sinistra italiana è tornata ad invocare un governo tecnico. Un’aspirazione velleitaria ma che rivela le sue pulsioni antidemocratiche.

Qualcosa bene, qualcosa no,
ma la legislatura è solo all’inizio

Giorgia Meloni guida il Governo italiano da un anno. Accanto ad aspetti decisamente positivi c’è la consapevolezza degli intralci che ostacolano l’ambizione al cambiamento. Il modo dell’immigrazione massiccia in arrivo dall’Africa.

La visita a Lampedusa
di Ursula von der Leyen

La presenza della presidente della Commissione Europea a Lampedusa pone le basi per il riconoscimento dell’immigrazione dall’Africa come fenomeno continentale. Un elenco di 10 punti da trasformare in azioni concrete.

L'incarico a Mario Draghi e il futuro dell'Unione Europea

Dublino e Maastricht,
Trattati del passato

L’incarico a Mario Draghi per un rapporto sulla futura competitività della Unione Europea può essere letto con la consapevolezza che per affrontare le odierne sfide internazionali occorrono regole comunitarie nuove.

Roberto Vannacci nel suo 'Il mondo al contrario' dedica molto spazio ai luoghi comuni legati alla fluidità di genere. Nella foto: partecipanti al Gay Pride

Omofobico lui?
No, Vannacci-fobici loro

Sia pure con le imperfezioni degli autori fai-da-te «Il mondo al contrario» di Roberto Vannacci esprime le legittime posizioni di chi abborre il politicamente corretto, la fluidità di genere e gli altri luoghi comuni del progressismo imperante.

Il Decreto Caivano e il contrasto alla delinquenza giovanile

Norme più severe
ma uno Stato più presente

Con il Decreto Caivano il Governo vara misure più severe per contrastare la delinquenza giovanile. L’inasprimento delle pene deve essere però accompagnato da un risanamento dei territori abbandonati per troppi anni al degrado sociale.

La colpa, da sempre,
è tutta dei maschi…

Per i fautori del politicamente corretto ogni pretesto è buono per tentare di trasformare i propri dogmi in dati di fatto inoppugnabili. «La Stampa», «Elle» e la demonizzazione del maschile.

Un Corteo di ex percettori del Reddito di Cittadinanza e militanti della sinistra «antagonista» il 28 agosto a Napoli

La rivendicazione
di Pd e M5S

Pd e il M5S spingono ancora per il mantenimento del Reddito di Cittadinanza, una onerosa misura assistenziale nata come temporanea e propedeutica al lavoro che ora si tenta di spacciare come diritto acquisito.

Un'oscenità l'idea del Canone Rai allargato agli smartphone

L’oscena proposta del canone Rai
allargato agli smartphone

Vogliano considerare soltanto una boutade estiva l’ipotesi formulata dal ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti di allargamento del pagamento dell’odioso balzello del canone Rai ai possessori di smartphone.