Author: Vincenzo Fratta

La Rus' di Kiev. Il monumento ai leggendari fondatori della città di Kiev eretto sul lungofiume del Dnepr

Un crocevia
fra Europa e Asia

Lorenzo Pubblici nel saggio La Rus’ di Kiev racconta la storia di un principato che nel medioevo giocò un ruolo di primo piano nel contesto internazionale e del quale sia Ucraina sia Russia si dichiarano eredi.

Ernst Jünger,
una biografia letteraria e politica

Gabriele Guerra ripercorre le tappe della lunga attività intellettuale dell’autore de «Nelle tempeste d’acciaio», dai diari di guerra alla Rivoluzione Conservatrice, dal «Trattato del ribelle» alla ricerca interiore di Jünger «filosofo olimpico».

Preso atto che l'Europa non è più il centro del mondo, Vincenzo Sofo nel saggio Tecnodestra traccia le linee di un possibile, auspicato, risveglio del Vecchio Continente

Idee per un risveglio
dell’Europa

Nel saggio «Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk», in libreria per Paesi Edizioni, Vincenzo Sofo offre importanti spunti di riflessione a partire dai quali sviluppare una visione identitaria del futuro.

Diego Cugia, Il principe azzurro, Giunti Editore

Corradino di Svevia
l’Aquila spezzata

La storia di Corradino di Svevia, ultimo difensore dell’idea sovranazionale del Sacro Romano Impero, raccontata da Diego Cugia nel romanzo «Il principe azzurro», edito da Giunti. L’infanzia in Germania e il tragico epilogo in Italia.

Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia. Gli atti del convegno «Giorgio Locchi, l’intellettuale, il filosofo, il risvegliatore» pubblicati da Passaggio al Bosco, rilanciano l’attualità dell’autore di «Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista», erede del pensiero di Heidegger.

L’intellettuale, il filosofo,
il risvegliatore

Gli atti del convegno «Giorgio Locchi, l’intellettuale, il filosofo, il risvegliatore» editi da Passaggio al Bosco, rilanciano l’attualità dell’autore di «Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista», erede del pensiero di Heidegger.

La guerra d'indipendenza ucraina. Il Teatro di Mariupol bombardato il 16 marzo 2022 nonostante fosse diventato un rifugio per più di 1000 sfollati, soprattutto donne e bambini.

Come dieci anni di conflitto
hanno cambiato il Paese

I cambiamenti politici e culturali intervenuti nella società ucraina nei dieci anni di conflitto con la Russia analizzati nel volume collettaneo «La guerra d’indipendenza ucraina» edito da Scholé. Il ruolo delle donne ucraine in Italia.

Ondina Valla saluta i connazionali all'Olympiastadion di Berlino che la festeggiano subito dopo la conquista della medaglia d'Oro

Il sorriso
che ha cambiato il mondo

Il giornalista sportivo e scrittore Marco Tarozzi in «Ondina. Un sorriso che ha cambiato il mondo» racconta la storia della prima atleta italiana a vincere un Oro olimpico. L’impresa immortalata nel film Olympia.

Frédéric Pajak, Nietzsche al piano, L’Orma Editore

Un virtuoso
per tutti e per nessuno

L’illustratore e scrittore francese Frédéric Pajak con «Nietzsche al piano» fornisce una lettura della vita dell’autore dello Zarathustra incentrata sulla relazione del filosofo con la musica. Il rapporto con i coniugi Wagner.

Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas raccontato da Fabrizio Silei per Lapis Edizioni. Illustrazioni di Ernesto Anderle

Fabrizio Silei racconta
Edmond Dantès

Lo scrittore Fabrizio Silei, nel suo racconto de «Il Conte di Montecristo», rende attuale il romanzo facendo parlare in prima persona Edmond Dantès, indimenticabile protagonista del capolavoro di Alexandre Dumas.

Giorgio Ballario, Kipling
e Ugo il sindacalista

Negli stands della Fiera dell’Editoria, in corso alla Nuvola di Roma, si trovano libri per tutti i gusti. La sorpresa è un volumetto illustrato che spiega cos’è un sindacato ai giovani lettori delle scuole elementari.

Il centro monumentale di Sparta, immaginato dal pittore e architetto inglese Joseph Michael Gandy (1771-1843)

Una pólis amabile
e dal buon governo

Nonostante l’assenza di imponenti vestigia materiali il mito di Sparta è arrivato attraverso i secoli fino a noi. Laura Pepe ne ripercorre gli usi e i costumi facendoci conoscere una polís assai lontana dagli stereotipi dominanti.

Il saggio di Giuseppe Scalici «1944. La Distruzione», edito da Passaggio al Bosco, affronta il tema ancora misconosciuto dei bombardamenti anglo-americani sull’Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.

I bombardamenti Alleati
sulle città italiane

Il saggio di Giuseppe Scalici «1944. La distruzione», edito da Passaggio al Bosco, affronta il tema ancora misconosciuto dei bombardamenti anglo-americani contro l’Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.

Alla conferenza del 14 ottobre all'Iila sul Cemì di cotone hanno partecipato nell'ordine: il rettore dell'Universita di Torino Stefano Geuna, l'ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia Tony Raful Tejada, la ministra della cultura della RD Milagros German Olalla e l'on. Paolo Barelli.

Il Cemì «torinese»
sarà esposto a Santo Domingo

Siglato un Memorandum d’Intesa per il prestito di beni culturali tra Italia e Repubblica Dominicana. L’intesa permetterà al prezioso manufatto precolombiano del Maet di Torino di essere esposto per sei mesi a Santo Domingo.

Con il romanzo «Rivoluzione» lo scrittore spagnolo Arturo Perez-Reverte immerge il lettore nell’atmosfera cruda della Rivoluzione messicana

Nella Rivoluzione messicana
tra le file di Pancho Villa

Con il romanzo «Rivoluzione», edito da Rizzoli, lo scrittore spagnolo Arturo Perez-Reverte immerge il lettore nell’atmosfera cruda della prima insurrezione popolare del XX secolo. Una storia di formazione, amicizia e lealtà.

Elezioni politiche francesi. I numeri del nuovo Parlamento

Per Macron e Mélenchon
una «vittoria di Pirro»?

Dopo sbornia del risultato del ballottaggio per il presidente Emmanuel Macron e il leader del Nouveau Front Populaire Jean-Luc Mélenchon c’è il brusco risveglio del conteggio dei seggi. Come cambiano i numeri dell’Assemblea Nazionale.

In viaggio alla scoperta
dell’altra Europa

Beda Romano con «Dal Baltico al Mar Nero», edito da Il Mulino, ci conduce alla scoperta delle undici Nazioni dell’Europa centro-orientale che, una volta libere dal giogo sovietico, si sono affrettate ad entrare nella Ue.

Iulian Ciocan, E al mattino arriveranno i russi, Bee. Nella foto un'immagine di Chişinău capitale della Repubblica di Moldova

E al mattino
arriveranno i russi

I carri armati partono dalla Transnistria per annettere la Repubblica di Moldovia. È lo scenario tremendamente realistico immaginato dallo scrittore Iulian Ciocan nel romanzo «E al mattino arriveranno i russi» edito da Bee.

L’operetta di Luis H. Salgado Torres «Ensueños de Amor», cantata e narrata in lingua originale, è andata in scena il 16 maggio nella splendida cornice del Teatro di Villa Torlonia per inziativa dell'associazione Ayllu e dell'Ambasciata dell'Ecuador.

Ensueños de Amor
a Villa Torlonia

L’operetta di Luis H. Salgado Torres «Ensueños de Amor», cantata e narrata in lingua originale, è andata in scena il 16 maggio al Teatro di Villa Torlonia per iniziativa dell’associazione Ayllu e dell’Ambasciata dell’Ecuador.

La scrittrice e poetessa Lesja Ukrajinka (1871-1913), autrice de 'Il Canto della foresta', edito da Mondadori

Il canto
della foresta

In libreria per gli Oscar Mondadori il dramma fiabesco in tre atti «Il canto della foresta» della scrittrice Lesja Ukrajinka. L’incanto della musica scatena l’amore intenso e tragico tra la ninfa Mavka e il giovane contadino Lukaš.

Repubblica Dominicana. Nelle elezioni generali del 19 maggio il presidente uscente Luis Abinader (Prm) punta al secondo mandato

Il presidente Luis Abinader
verso la riconferma

Domenica 19 maggio si svolgeranno le elezioni generali nella Repubblica Dominicana. In due distinte schede gli elettori eleggeranno il Presidente della Repubblica e i nuovi membri del Parlamento.

Fotografo, geografo ed etnografo Ermanno Stradelli (1852-1926) visse 47 anni in Amazzonia. Suo il primo vocabolario «lingua generale degli indios-portoghese» e la scoperta del ciclo mitologico degli indigeni del Vaupés.

Ermanno Stradelli,
pioniere dell’Amazzonia

Fotografo, geografo ed etnografo Ermanno Stradelli (1852-1926) visse 47 anni in Amazzonia. Suo il primo vocabolario «lingua generale degli indios-portoghese» e la narrazione del ciclo mitologico degli indigeni del Vaupés.

Franco Zanetti Federico Pistone, Eiar Eair Alalà, Baldini+Castoldi. La famiglia Italiana all'ascolto della radio

Non erano soltanto canzonette,
i brani della radio 1924-1944

Franco Zanetti e Federico Pistone con «Eiar Eiar Alalà», edito da Baldini+Castoldi, ci raccontano la storia e la vita quotidiana degli italiani attraverso la genesi e la fortuna di 130 canzoni trasmesse nei due primi decenni della radio.

Marco Marsilio
confermato presidente

Il governatore uscente Marco Marsilio è stato riconfermato presidente dell’Abruzzo. È la prima volta che accade nella Regione. Lo sfidante Luciano D’Amico staccato di 7 punti percentuali. Fdi primo partito, bene il Pd, crollo del M5S.

Marco Valle, Viaggiatori Straordinari, Beri Pozza. Giuseppe Tucci in Tibet in una foto degli anni Trenta scattata da Fosco Maraini

Storie, avventure e follie
degli esploratori italiani

La «comunità avventurosa» degli esploratori italiani che dal Settecento in avanti si lanciarono alla scoperta del mondo raccontata nel libro di Marco Valle «Viaggiatori straordinari», edito da Neri Pozza.