Autore: Vincenzo Fratta

Nel film L'ultima Foresta Davi Kopenawa racconta l'Amazzonia

Davi Kopenawa racconta
il popolo Yanomami

  Nell’ambito del Festival Internazionale di Documentari É tudo verdade sarà trasmesso il 18 aprile il film A Última Floresta (L’ultima Foresta) basato sulle riflessioni di Davi Kopenawa, sciamano del popolo Yanomami e portavoce della cultura ancestrale della foresta dell’Amazzonia brasiliana. Per il secondo anno consecutivo in streaming a causa della pandemia di Covid, il

Byung-Chul Han, La scomparsa dei riti, Edizioni Nottetempo

Nella società narcisista
ogni rito è scomparso

Nel saggio «La scomparsa dei riti» il filosofo coreano trapiantato in Germania conduce un’analisi impietosa della società contemporanea, dominata dal consumismo, dal narcisismo e dall’ossessione della prestazione.

Peter Hopkirk, Avanzando nell'Oriente in fiamme, Mimesis

Avanzando
nell’Oriente in fiamme

Il consolidamento del potere bolscevico nel Turkestan e le successive mire di Lenin su India e Cina, raccontate dal giornalista e storico Peter Hopkirk in «Avanzando nell’Oriente in fiamme», edito da Mimesis.

Una statua di Taras Shevchenko inaugurata a Firenze

Una statua per Taras Shevchenko
poeta nazionale ucraino

Nel giardino della Biblioteca delle Oblate di Firenze è stata inaugurata una statua al poeta nazionale ucraino Taras Shevchenko. Dal 2015 una statua di Dante si erge nel centro della città di Kiev, gemellata con il capoluogo toscano.

Partito Democratico, di fronte alle dimissioni di Zingaretti

L’onda lunga
del fallimento del Conte II

  La decisione di Nicola Zingaretti di lasciare la segreteria del Partito Democratico costituisce l’onda lunga del naufragio dell’esperienza del Conte II. Incapace di arginare la strategia di Matteo Renzi, deciso a mandare a casa l’ingombrate Giuseppi. Complice del tentativo di compravendita di senatori inutilmente tentato dal premier per conservare la poltrona. Appiattito sulla parola

Via Borrelli e Arcuri,
arrivano Figliuolo e Curcio

  Dopo aver nominato il 26 febbraio Fabrizio Curcio nuovo capo della Protezione Civile al posto di Angelo Borrelli, il 1 marzo Mario Draghi ha provveduto a rimuovere anche il Commissario straordinario per l’emergenza Covid, il discusso Domenico Arcuri, sostituendolo con il generale Francesco Paolo Figliuolo. Cambiano così i vertici delle due principali istituzioni preposte

Johannes V. Jensen, La caduta del re, Carbonio Editore

La caduta del re,
per la prima volta in libreria

Considerato uno dei migliori romanzi danesi del Novecento arriva in libreria per Carbonio Editore il romanzo del premio Nobel Johannes Vilhelm Jensen «La caduta del re», ambientato tra la Svezia e la Danimarca del Sedicesimo secolo.

Piazzale Clodio. La baraccopoli che cresce sulla Panoramica

Una baraccopoli cresce
ai piedi della Corte di Appello

  Una baraccopoli è sorta lungo la Panoramica all’altezza di via Romeo Romei, praticamente ai piedi degli edifici della Corte di Appello. La folta vegetazione della collina di Monte Mario si presta ad ospitare piccoli rifugi improvvisati. Ma stavolta siamo di fronte ad un insediamento che cresce indisturbato nonostante sia visibile dalle auto che percorrono

Sospeso dall’insegnamento
il professore degli insulti

  Il rettore dell’Università di Siena ha sospeso dall’insegnamento il professor Giovanni Gozzini, che il 19 febbraio dai microfoni dell’emittente Controradio si era lanciato in una serie di gravi quanto immotivati insulti contro Giorgia Meloni. Così dopo le telefonate di solidarietà del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del premier Mario Draghi alla leader di

Il Governo Draghi verso la fiducia in Parlamento

I mal di pancia a sinistra,
le scelte di Salvini e Meloni

  Il Governo di unità nazionale presieduto da Mario Draghi si appresta a ricevere la fiducia del Parlamento, mercoledì al Senato e giovedì alla Camera. Volendo a tutti i costi evitare le urne, il Presidente Sergio Mattarella, di fronte al naufragio del Conte II, non poteva che giocare la carta di affidare il Governo all’ex

Focolaio Covid nel Campo Rom di Castel Romano

Il focolaio Coronavirus
a Castel Romano

  L’insediamento Rom a Castel Romano fa ancora parlare di sé. Stavolta non si tratta dell’inquinamento ambientale determinato dai rifiuti accumulati e dati alle fiamme, ne degli oli di risulta che colano dalle carcasse incendiate delle auto rubate, ma di un focolaio di Covid-19 che ha colpito gli abitanti del campo. Su una popolazione di

Nietzsche, Plato amicus sed, Mimesis edizioni

Platone filosofo perfetto,
parola di Zarathustra

L’introduzione ai dialoghi platonici per le lezioni tenute dalla cattedra dell’Università di Basilea da Friedrich Nietzsche, «Plato amicus sed», edita da Mimesis, costituisce un’utile premessa alle opere della maturità del filosofo dello Zarathustra.