Per la rassegna Ti presento un classico il 23 giugno alle ore 20 sul Pontile Sirena di Francavilla al Mare lo scrittore Remo Rapino terrà una lezione sul libro di Edgar Lee Masters Antologia di Spoon River.
L’evento si inserisce nell’attività del progetto Libridine e del Festival di SquiLibri diretto dallo scrittore abruzzese Peppe Millanta.
L’Antologia di Spoon River
 Edgar Lee Masters (1868-1950) è stato un poeta statunitense. Cresciuto nell’Illinois, visse a Chicago praticando l’avvocatura ma desiderando soprattutto di affermarsi come poeta e di cantare la vita «di quelli che lavorano, dei predicatori, degli atei e di tutti i tipi umani».
Edgar Lee Masters (1868-1950) è stato un poeta statunitense. Cresciuto nell’Illinois, visse a Chicago praticando l’avvocatura ma desiderando soprattutto di affermarsi come poeta e di cantare la vita «di quelli che lavorano, dei predicatori, degli atei e di tutti i tipi umani».
Nel 1915 pubblicò L’antologia di Spoon River (Spoon River anthology), che ebbe un successo immediato e clamoroso.
Nata, come per miracolosa germinazione, dalla lettura degli epigrammi sepolcrali della greca Antologia palatina, Spoon River allinea, in versi appena ritmati, le lapidi del cimitero di una piccola città del Midwest: quasi una microstoria in frammenti dell’America provinciale tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo.
Le voci incrociate dei morti che «dormono sulla collina», e che al cenno del poeta si destano dai loro inferni, purgatori, brevi paradisi, smascherano le ipocrisie del potere, le menzogne degli amanti, le angosce dei giusti, per svelare la disintegrazione degli antichi codici morali dietro lo specchio della rispettabilità.
Non ebbe altrettanta fortuna La nuova Spoon River (The new Spoon River) pubblicata nel 1924, ne il successivo L’uomo Lincoln del 1931 (Lincoln the man, 1931). Edgar Lee Masters scrisse anche una serie di biografie (Lindsay, Whitman, Mark Twain) ma il suo nome rimane legato soltanto alla sua prima opera.
Edgar Lee Masters in Italia
 In Italia L’Antologia di Spoon River fu scoperta da Cesare Pavese e pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943 con la traduzione di Fernanda Pivano.
In Italia L’Antologia di Spoon River fu scoperta da Cesare Pavese e pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1943 con la traduzione di Fernanda Pivano.
Da allora sono state fatte innumerevoli edizioni, accompagnate da riduzioni teatrali, musicali, radiofoniche, televisive.
Il libro ha venduto un enorme numero di copie, circostanza unica per un libro di poesia, tradotto per di più da un’altra lingua.
Da L’Antologia di Spoon River il cantautore Fabrizio De André ha tratto nel 1971 il disco Non al denaro non all’amore né al cielo nel quale ogni canzone è ispirata ad una poesia di Edgar Lee Masters.
A.R.
Al progetto Libridine, promosso dal Centro Per il Libro e la Lettura (Cepell) del Ministero della Cultura, partecipano a fianco del Comune di Francavilla al Mare Aps Macondo, Fonderie Ars, Associazione Alphaville-nonsolocinema, Neo edizioni, Sophia Aps e Associazione Identità Musicali.
I libri di Edgar Lee Masters possono essere acquistati direttamente qui.
 
								