Si svolgerà il sabato 21 e domenica 22 settembre la 93° edizione della Festa dell’Uva e dei Vini, un’esplosione di colori, sapori ed eventi culturali e enogastronomici che invaderà il centro storico di Velletri.
 La manifestazione, organizzata dalla Fondazione De Cultura, è patrocinata dal Comune di Velletri e dalla Regione Lazio, nonché dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione De Cultura, è patrocinata dal Comune di Velletri e dalla Regione Lazio, nonché dal Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste.
La Festa occuperà tutto il centro cittadino da Piazza Garibaldi (l’antica Porta Romana) a Piazza Caduti sul Lavoro e Porta Napoletana, passando per il Corso della Repubblica e le centrali e storiche Piazza Cairoli, Piazza Metabo e Piazza Mazzini.
Stand, degustazioni enogastronomiche, attività artistiche e culturali, spettacoli teatrali e musicali caratterizzeranno la due giorni con allestimenti curati e studiati che mirano a cambiare il volto della città rendendolo accogliente a turisti, visitatori e cittadini.
Un programma ricco (qui), Variegato e pieno di opportunità per cittadini e turisti reso possibile grazie al grande impegno organizzativo degli addetti ai lavori e al supporto degli sponsor Banca Popolare del Lazio, Agriappia, Centro Agroalimentare Roma, Renova Costruzioni Generali, One Facility, Aso Group, Crespi Emanuele Movimento Terra.
Due giorni da vivere per riscoprire la bellezza del centro storico e tuffarsi nelle tradizioni e nei prodotti tipici locali per una festa storica che celebra una 93esima edizione in grande stile. L’intento dell’edizione 2024 è quello di far vivere ogni angolo del Corso e del Centro, coinvolgendo e aggregando attività commerciali, monumenti e punti strategici.
Red
 
								