TEMPO DI PASQUA

I piatti tipici
della cucina romana

Si avvicina la Pasqua, con le sue celebrazioni religiose e gli eventi culturali e sociali nelle principali piazze della città. Nelle case e nei ristoranti si cuocerà l’agnello, ma anche la pizza pasquale, le frappe e le castagnole.

Roma è una città che riesce a catturare l’immaginazione e l’attenzione di chiunque, ma durante la Pasqua, la capitale italiana si veste di un fascino unico, viene avvolta da una luce nuova, quella primaverile. Si mescolano celebrazioni religiose a tradizioni locali che permettono la completa immersione della culla della cristianità.

Pasqua. La Via Crucis il Venerdì Santo al ColosseoIl punto focale, cuore pulsante delle celebrazioni pasquali è senza dubbio il Vaticano, sede della Chiesa Cattolica, il quale diventa luogo di pellegrinaggio per milioni di fedeli.

La Messa di Pasqua, celebrata dal Papa nella Basilica di San Pietro, è il culmine della Settimana Santa, trasmessa in diretta in tutto il mondo.

Un altro momento simbolico e carico di emozione è la Via Crucis al Colosseo, che si svolge il Venerdì Santo. In questa cerimonia, il Papa guida la processione commemorando la passione di Cristo, in un’atmosfera di riflessione e preghiera che avvolge il cuore della Capitale.

Roma però non è solo un luogo di devozione religiosa, ma anche un palcoscenico di eventi culturali e sociali. Le piazze storiche della città, come Piazza Navona e Piazza del Popolo, si animano di eventi, mercatini e concerti.

In tavola a Pasqua

Pasqua in cucina: è agnello è il piatto che domina la tavola pasqualeIn molti ristoranti e nelle case romane, l’agnello è il piatto che domina la tavola pasquale, piatto simbolo della festa.

La pizza di Pasqua, un pane salato arricchito da formaggi e uova, le frappe, croccanti dolcetti fritti, le castagnole, morbidi bocconcini ripieni, l’immancabile Colomba pasquale. Queste sono solo alcuni dei profumi e dei sapori, prelibatezze che raccontano la storia della tradizione culinaria romana e italiana.

Vi sono inoltre celebrazioni meno note ma di grande importanza e fascino come la benedizione dei cesti pasquali, o le sculture floreali in Piazza San Pietro.

La Pasqua nei millenni ha subito un’evoluzione significativa. Partendo dalle antiche celebrazioni pagane della rinascita primaverile, passando per la fondazione cristiana della festività, e infine arrivando alle tradizioni che oggi sono universalmente riconosciute. Quello che è rimasto invariato nel tempo è il messaggio di speranza, di vita nuova e di rinnovamento.

Il risveglio della natura

Una tipica colazione pasqualeCoincidendo con l’inizio della primavera, crea un vero e proprio legame con la fioritura e con temi come la rinascita, che cadono a pennello con i valori base della festività. Il risveglio della natura, accompagnata da una ricca tavolozza di colori, crea il momento perfetto per la riflessione, perfetto per fermarsi a guardare e ascoltare.

È un’immersione nella Città che vive la fede e la cultura in modo profondo e autentico. Passeggiare tra le sue chiese, partecipare a una messa in una basilica storica, gustare i piatti tradizionali o semplicemente ammirare la bellezza della città durante la Settimana Santa è un’esperienza che resterà nel cuore.

Maria Facendola

Lascia un commento