Entra nel vivo il percorso di educazione teatrale «S-Drama School» iniziato a marzo nell’Istituto Comprensivo Statale «Papa Giovanni XXIII» del Comune di Pianella.
 Richiesto dalla maestre, con il bene placido della coordinatrice del plesso Milena Di Gregorio e l’approvazione del Dirigente scolastico D’Aloisio Tommaso, Il progetto curato da Arotron di Franco Mannella ha riscosso il gradimento delle famiglie dei bambini classi coinvolte.
Richiesto dalla maestre, con il bene placido della coordinatrice del plesso Milena Di Gregorio e l’approvazione del Dirigente scolastico D’Aloisio Tommaso, Il progetto curato da Arotron di Franco Mannella ha riscosso il gradimento delle famiglie dei bambini classi coinvolte.
Gli operatori che guidano il percorso sono Chiara Colangelo e Alessandro Rapattoni, entrambi attori diplomati all’Accademia Teatrale Arotron nel 2018 e ora attivi in Arotron Aps come formatori teatrali e come attori della Compagnia dell’Aratro.
Le maestre coinvolte nel «S-Drama School» sono Lucia Rossi, Aida Di Ghionno, Ivana Ruggiero ed Eleonora D’Intino.
«Ringraziamo famiglie, docenti, dirigenza scolastica – dichiarano Colangelo e Rapattoni —per aver preso in considerazione e concretizzato il progetto che si prefigge l’obiettivo di introdurre i bambini al teatro e, attraverso la pratica teatrale, allenare abilità fondamentali per la loro crescita, con particolare attenzione all’ambito relazionale, è stato da subito preso in considerazione e concretizzato».
«S-Drama School» prevede una lezione a settimana per ciascuna delle prime classi, si serve degli strumenti del teatro per accompagnare i bambini in un viaggio alla scoperta delle emozioni, delle loro caratteristiche e delle strategie più sane per riconoscerle, gestirle e viverle, per una migliore relazione con sé stessi e gli altri.
Il teatro stimola i bambini all’espressione di sé, li aiuta a coltivare la creatività e la curiosità, a sviluppare l’empatia e la sicurezza di sé, a socializzare e ad affrontare i «problemi» come opportunità, trovando soluzioni con il lavoro di squadra.
«La proposta di Arotron — spiega Franco Mannella — è quella di lavorare sul macrotema delle emozioni, con l’obiettivo di sviluppare l’intelligenza emotiva dei bambini, l’empatia, la conoscenza di sé, la corretta gestione del conflitto, l’interazione armonica con i compagni, nella direzione di una buona educazione alle relazioni. Il nostro percorso teatrale permetterà ai bambini di iniziare a scoprire e abitare la varietà delle emozioni umane attraverso lo studio del teatro e con l’ausilio di giochi teatrali».
A.R.
 
								