Si svolgerà il 3 e 4 marzo presso la Casa delle Monache in via Sud la IV edizione del Festival PoetaMi. Miglianico Borgo in Poesia. L’evento è organizzato dalla Scuola Macondo-l’Officina delle Storie di Pescara, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Miglianico e il Patrocinio della Regione Abruzzo.
 «Con la IV edizione di PoetaMi — ha dichiarato il sindaco Fabio Adezio — prende forma il progetto ‘Borgo della poesia’: non solo il successo del concorso nazionale, che raccoglie poeti da tutta Italia e vede crescere la presenza del pubblico nei giorni della premiazione, ma anche la caratterizzazione della parte più antica della nostra cittadina come un vero fortino della cultura.
«Con la IV edizione di PoetaMi — ha dichiarato il sindaco Fabio Adezio — prende forma il progetto ‘Borgo della poesia’: non solo il successo del concorso nazionale, che raccoglie poeti da tutta Italia e vede crescere la presenza del pubblico nei giorni della premiazione, ma anche la caratterizzazione della parte più antica della nostra cittadina come un vero fortino della cultura. 
Quest’anno con grande gioia inaugureremo nel corso di PoetaMi la nuova sede della biblioteca comunale, sempre dedicata a Paride Di Federico, il nostro poeta più grande e più caro, alla cui memoria abbiamo legato ormai da 15 anni il concorso poetico per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie: una sede che occupa un intero piano della Casa delle Monache, la ‘Casa della Cultura’ pensata dall’amministrazione comunale come perno di tutte le iniziative culturali di Miglianico e dei miglianichesi.
PoetaMi è diventato ormai un marchio distintivo della nostra cittadina, conosciuto in tutta Italia e apprezzato perché racconta di un’attenzione costante verso ciò che rende la vita degna di essere vissuta».
Il Festival godrà quest’anno della presenza della poetessa Silvia Bre, in finale nella I edizione del Premio Strega Poesia con la raccolta «Le campane», e di Davide Brullo, autore e fondatore della rivista culturale Pangea.
Nella giornata di venerdì 3 maggio saranno previsti un laboratorio sulla raccolta di fiabe abruzzesi La Martavella (acquistabile qui) nelle scuole primarie e secondarie e la premiazione del concorso «Paride Di Federico» riservato alle scuole.
Le due serate di PoetaMi saranno condotte da Sara Caramanico, Responsabile per la segreteria organizzativa del Premio. Le letture saranno affidate a Simone Di Pasquale e Arianna Caporuscio, allievi del corso di «Leggere a voce alta» della Scuola Macondo per il Premio Paride Di Federico. Per la serata del 4 maggio leggerà le poesie Annalica Casasanta.
A.R.
 
								