Tag: Cultura

Sabotaggio di Arturo Perez-Reverte conclude la saga di Falcò

Terremoto di Lisbona,
o meglio, Guernica

Arriva finalmente in libreria «Sabotaggio», terzo e conclusivo capitolo della saga di Arturo Pérez-Reverte incentrata sulla figura dell’agente Falcò. L’avidità di Picasso e la boria di Getewood-Hemingway.

Ernst Jünger, Klaus U. Leistikow, Mantrana, Mimesis Edizioni

Il gioco di aforismi
tra Jünger e Leistikow

Per i tipi di Mimesis arriva in libreria «Mantrana. Un gioco», un libretto firmato da Ernst Jünger con l’amico Klaus U. Leistikow. Gli aforismi di grandi autori si alternano acquisendo un nuovo senso e invitando il lettore a nuove creazioni.

Annalisa Terranova, Anna come lo sono tante, Historica

Anna come sono tante,
un romanzo a tre dimensioni

Si intitola «Anna come sono tante» il nuovo romanzo di Annalisa Terranova edito da Historica. Una storia a tre dimensioni con la politica sullo sfondo e i rimandi ad Julius Evola, Giovanni Scoto Eriugena, J.R.R. Tolkien e Lucio Dalla.

Enrico Ruggeri, Un gioco da ragazzi, La nave di Teseo

Due fratelli, nell’Italia
degli anni di piombo

Il bel romanzo di Enrico Ruggeri «Un gioco da ragazzi» ci fa rivivere l’atmosfera degli anni Settanta, quando l’impegno politico assorbiva le giovani generazioni. Un’Italia di forti ideali e cattivi maestri.

Andrew Spannaus, L'America Post-globale, Mimesis edizioni

Il futuro dell’America
post-globale

Mentre Joe Biden sta per insediarsi alla Casa Bianca, l’analista politico Andrew Spannaus traccia un bilancio della presidenza Trump e dei cambiamenti profondi innescati nella società americana.

Angie Cruz, Dominicana, Edizioni Solferino

Ana, una dominicana
a New York

Il romanzo della scrittrice Angie Cruz, edito da Solferino, racconta la storia di una delle tante famiglie della Repubblica Dominicana che confidano nel sogno americano le loro aspettative per una vita migliore.

La Città del Vaticano in mattoncini Lego by Rocco Buttliere

La Città del Vaticano
in mattoncini Lego

L’architetto americano Rocco Buttliere, dopo Roma Imperiale, ci regala il diorama della Città del Vaticano realizzato con 67mila mattoncini Lego. Un capolavoro considerato dall’autore la sua opera più importante.

Santiago Posteguillo, Julia l'imperatrice che sfido gli Dei

Julia, l’Imperatrice
che sfidò gli Dei

Arriva in libreria la seconda e conclusiva parte della biografia romanzata di Giulia Domna, la donna più potente nella storia dell’Antica Roma. È la terza splendida saga di Santiago Posteguillo dopo quelle di Scipione l’Africano e Traiano.

Francis Parker Yockey, Il nemico dell'Europa, Passaggio al Bosco

F.P. Yockey, un americano
dal cuore europeo

La casa editrice Passaggio al Bosco mette a disposizione del lettore italiano «Il nemico dell’Europa» di Francis Parker Yockey, uno dei pochi autori americani meritevoli di interesse per una cultura anticonformista.

Ludwig Klages, L'Uomo e la Terra, Mimesis edizioni

Contro la distruzione
della natura e del paesaggio

Nel pamphlet «L’Uomo e la Terra», riedito da Mimesis, il potente atto di accusa del filosofo tedesco Ludwig Klages contro l’idea di progresso, il capitalismo e il dominio della tecnica sulla natura.

Sotto il segno
di Platone

Il libro collettaneo «Sotto il segno di Platone» a cura di Mauro Bonazzi e Raffaella Colombo, edito da Carocci, affronta le diverse interpretazioni dell’autore della «Repubblica» al centro del dibattito filosofico nella Germania del Novecento.

Wandervögel, storia
di un movimento giovanile

  Dopo la prima edizione del 1984 e la seconda del 1999, torna in libreria per le edizioni Passaggio al Bosco la terza edizione del libro di Nicola Cospito, I Wandervögel. La gioventù tedesca da Guglielmo II al nazionalsocialismo. Si tratta dell’unico studio pubblicato in lingua italiana sul «movimento giovanile» tedesco. L’importanza che ebbe all’epoca

Osman Lins, Avalovara, Edizioni Lindau

Avalovara,
l’allegoria dell’arte del narrare

  Il quadrato del Sator è un iscrizione latina, ritrovata dagli archeologi sia in incisioni marmoree sia in epigrafi, il cui significato e oggetto di diverse ipotesi ma rimane ancora oscuro. È questo l’espediente letterario intorno al quale ruota il romanzo Avalovara dello scrittore brasiliano Osman Lins, edito da Lindau. Si tratta di una frase

Margherita Sarfatti
musa dell’Arte e del Duce

  La critica d’arte e, per molti anni, musa ispiratrice e amante di Benito Mussolini, Margherita Sarfatti (1880-1961), è oggetto in queste settimane di un rinnovato interesse. Rai Storia le ha dedicato il 6 ottobre la puntata di apertura de «Il segno delle donne» mentre alla Galleria Russo di Roma è in corso la mostra

Marino Freschi, Germania 1933-1945. L'Emigrazione Interna nel Terzo Reich.

L’Emigrazione Interna
nella Germania del Terzo Reich

  Il germanista Marino Freschi, autore di numerosi saggi sulla cultura tedesca e con una lunga esperienza di insegnamento nella Terza Università di Roma, nel suo ultimo lavoro affronta il tema dell’Emigrazione Interna durante il Terzo Reich. Si tratta di un’analisi delle posizioni, dei comportamenti e della produzione letteraria di quella moltitudine di scrittori che,

Il generale
Bizantino

  Il filone sempre vivo dei romanzi storici ambientati nell’antica Roma si arricchisce con Il Generale Bizantino. Cronache di guerra dell’anno Mille di Carlo Massoni, Leonida Edizioni. Il libro si fa notare per due particolarità: l’ambientazione nella parte orientale dell’Impero Romano e la circostanza di essere il pregevole lavoro di esordio di uno scrittore non

Vite strappate in Italia
dagli anni ’70 ad oggi

  Il direttore di EdicolaWebTv Carmine D’Urso intervista Antonella Betti autrice del libro «Vite strappate in Italia dagli anni ’70 ad oggi». Il libro, giunto alla seconda edizione, è reperibile nelle principali librerie e sulle piattaforme on-line.

Maria Grazia Ciani,
Le porte del mito

  Traduttrice dell’Iliade e dell’Odissea per la casa editrice Marsilio, la grecista Maria Grazia Ciani pubblica ora Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo, con l’intento di trasmettere al lettore le riflessioni, le considerazioni e le ipotesi che la studiosa è in grado di formulare sugli sviluppi incompiuti e sulle innumerevoli suggestioni

Antonio Saccà recensisce 'Tormenti di una società malata'

Salvatore Rossano,
Tormenti di una società malata

  Nella sua video rubrica di recensioni il professor Antonio Saccà ci parla del libro di Salvatore Rossano, Tormenti di una società malata. Le sofferenze e l’infelicità si combattono se raccontate e conosciute, edito da Pubblisfera.   Salvatore Rossano, Tormenti di una società Malata Pubblisfera

Intitolare al Maestro
l’Auditorium della Capitale

  Una iniziativa destinata ad avere successo, applaudita trasversalmente al Campidoglio e che non lascia spazio a polemiche: una sintesi di intenti che è riuscita solo al grande maestro Ennio Morricone. La mozione per intitolare ad Ennio Morricone l’intero Auditorium Parco della Musica all’indimenticato compositore, presentata in Campidoglio dal M5S, è stata infatti subito condivisa

Notre-Dame,
il cuore di luce dell’Europa

  Partendo dal racconto dell’incendio del quale è stato testimone diretto, Franco Cardini dedica il suo nuovo lavoro alla cattedrale di Parigi, Notre-Dame, il cuore di luce dell’Europa. Nel 1978 usciva per le edizioni Volpe, benemerita casa editrice, un libro di Régine Pernoud dal titolo provocatorio: «Luce del medioevo». Nelle sue pagine troviamo un commento

Viaggio tra i popoli
dell’Asia centrale

  Torna il libreria in edizione economica Sovietistan un reportage dell’antropologa e giornalista svedese Erika Fatland sulle repubbliche ex sovietiche dell’Asia Centrale, del quale riproponiamo la recensione. La dissoluzione dell’Impero sovietico nel 1991 ha restituito la libertà ai Paesi dell’Europa dell’Est, ha consentito all’Ucraina di raggiungere l’indipendenza agognata dai tempi della fine degli Zar e

Antonio Saccà presenta il n.1 2020 della RSPI

Rivista di Studi Politici
Internazionali n.1 2020

  Riprende la video rubrica di recensioni del professor Antonio Saccà che ci parla del primo volume del 2020 della Rivista di Studi Politici Internazionali diretta da Maria Grazia Melchioni, edita da Le Monnier   I NUMERI PRECENDENTI RSPI n.4 2019 RSPI n.3 2019

I monaci-guerrieri
a difesa della Terra Santa

  Si intitola Le armate di Dio, il nuovo libro dello storico della Crociate Giuseppe Ligato nel quale si approfondisce il rapporto dei tre ordini monastico-guerrieri – Templari, Ospitalieri e Teutonici – durante la loro permanenza in Terra Santa. Il saggio, pubblicato da Salerno Editrice, si ferma al maggio 1291 quando con la caduta di