Tag: Cultura

L’Olocausto
del popolo ucraino

La lettura degli atti del convegno internazionale «La morte della terra», editi da Viella, aiutano a comprendere le radici storiche della indisponi-bilità dell’Ucraina a tornare ad essere una colonia russa.

Donna Assunta Almirante tra il marito Giorgio e Pino Rauti

La testimone della storia
della Destra italiana

Si è spenta all’età dei 101 anni Donna Assunta Almirante, moglie di Giorgio, storico leader del Movimento Sociale Italiano. Una donna intelligente e di grande tempra instancabile tutrice della memoria del marito.

Beltane, l'antica festa celtica per l'arrivo della primavera

La festa celtica di Beltane,
il nostro di calendimaggio

Tra i momenti dell’anno che i popoli europei festeggiano nelle stesse date e con caratteristiche comuni ci sono le celebrazioni per l’arrivo della primavera. Nell’area celtica si onorava il risveglio della natura con la festa di Beltane.

Joanne Rowling e le altre contro il pensiero gender

«Il pensiero gender
è contro le donne»

L’autrice di Harry Potter è convinta che il pensiero gender sia contro le donne. E risponde alla crociata lanciata contro di lei dal New York Times, riunendo 15 donne colpite da ostracismo per avere espresso idee sgradite alla dittatura gender.

Giorgio Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina

Storia e geopolitica
della crisi ucraina

Giorgio Cella nel saggio «Storia e geopolitica della crisi ucraina», edito da Carocci, ricostruisce le vicende dell’Ucraina attraverso i secoli, con particolare riguardo alle tematiche geopolitiche sottese all’odierno scontro con Mosca.

Nel Metaverso di Zuckerberg ognuno parlerà la sua lingua

Parlare in tutte le lingue?
Meta ci prova

Il patron di Facebook Mark Zuckerberg afferma che presto gli «avatar» del suo mondo virtuale «Metaverso» potranno parlare la loro lingua e grazie all’IA saranno compresi dagli altri utenti senza l’intermediazione dell’inglese.

Il Corriere della Sera scorda gli italiani di Crimea

Ma «Il Corriere dimentica»
gli Italiani di Crimea

Con il trasferimento forzato in Russia degli abitanti di Mariupol, Putin riprende la pratica stalinista della deportazione dei popoli nelle steppe della Siberia o del Kazakhstan. Fra questi anche la comunità italiana di Crimea.

Wolfgang Schieder, L’ombra del duce, Viella Editrice

Il fascismo italiano
come «modello» per la Germania

Wolfgang Schieder ne «L’ombra del duce», edito da Viella, riunisce 11 saggi sulla ricezione del fascismo in Germania, tra i quali alcune ricerche innovative come l’uso delle udienze private per rafforzare l’immagine di Mussolini all’estero.

Intervista con Letizia Lozzi sul suo nuovo romanzo Trojan

Destini incrociati
nel mondo del cyberspionaggio

Nella video intervista con Letizia Lozzi parliamo del suo nuovo romanzo Trojan, che immerge il lettore nel mondo del cyberspionaggio, dove si muovono esperti informatici che sono al tempo stesso agenti segreti e uomini d’affari.

Con i patrioti ucraini,
nonostante Biden

Gli ucraini sono un popolo distinto dai russi, che da cento anni si batte per la sua indipendenza. Sbaglia chi giudica l’invasione russa sulla base di astratte valutazioni geopolitiche e non sulla realtà di un popolo in lotta.

Sandro Consolato, Giacomo Boni esploratore del Foro romano

Giacomo Boni,
esploratore della Città Eterna

Il libro di Sandro Consolato, «Giacomo Boni. Scavi, misteri e utopie della Terza Roma», ricostruisce la vita e le idee dell’archeologo che «riscoprì» il Foro Romano. Una mostra lo celebra al Parco Archeologico del Colosseo.

In 'Storia di Argo' Maria Grazia Ciani raccolta il suo esodo dall'Istria nel 1945

Un’italiana di Pola
racconta il suo esilio

La grande studiosa di letteratura classica Maria Grazia Ciani con «Storia di Argo», edito da Marsilio, ripercorre il doloroso esodo della sua famiglia dall’Istria al termine della Seconda guerra mondiale.

Miniera nella Serra Pelada, nello stato brasiliano del Parà (particolare di una foto di S.Salgado)

Le vene aperte
dell’America Latina

Torna in libreria «Le vene aperte dell’America Latina» di Eduardo Galeano, un classico della letteratura di denuncia dello sfruttamento del Sudamericana da parte di potenze straniere a partire dal XV secolo fino ai giorni nostri.

Philippe Conrad, Al-Andalus, Passaggio al Bosco

Al-Andalus, la favola
del paradiso multiculturale

Il presidente dell’Istitut Iliade Philippe Conrad, nel saggio Al-Andalus, edito da Passaggio al Bosco, smonta la favola del «paradiso multiculturale» nel quale sarebbe vissuta la Spagna dal VII al XV secolo durante la dominazione musulmana.

Mario Vargas Llosa con Tony Raful a Più Libri Più Liberi

Vargas Llosa e Tony Raful
tra politica e letteratura

Una conversazione tra il premio Nobel Mario Vargas Llosa e l’Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia Tony Raful Tejada è stato il momento clou della 2a giornata di «Più Libri Più Liberi», in corso a Roma dal 4 all’8 dicembre.

Nicola Cospito, Walter Flex e il suo tempo, Passaggio al Bosco

Walter Flex
e il suo tempo

Il saggio di Nicola Cospito «Walter Flex e il suo tempo», edito da Passaggio al Bosco, ci fa conoscere i testi di uno scrittore il cui racconto dell’esperienza della Prima Guerra Mondiale non è inferiore alle opere di Jünger e Remarque.

Un manuale
per aspiranti Patrioti

Difendersi dal politicamente corretto e dalla cancel culture per «Conservare l’anima». È quanto si propone Francesco Borgonovo con suo «Manuale per aspiranti patrioti» edito da Lindau. La Tradizione opposta al contratto sociale.

Il comizio di Filippo Corridoni all'Arena di Milano con Benito Mussolini

La vita e le idee
dell’Arcangelo Sindacalista

Il libro di Vincenzo d’Orio e Luca Lezzi, Filippo Corridoni, edito da Passaggio al Bosco, ripercorre la vita e le idee dell’Arcangelo Sindacalista. Le lotte nelle fabbriche e l’impegno interventista, la guerra sul Carso e l’estremo sacrificio.

Alessandro Pavolini, Scomparsa d'Angela, Passaggio al Bosco

Sedici racconti
di Alessandro Pavolini

Per Passaggio al Bosco è in libreria «Scomparsa d’Angela», un volume di racconti di Alessandro Pavolini (1903-1945). Uomo di azione e di penna, fu politico e ministro durante il Ventennio, operatore culturale, giornalista e scrittore.

Cancel Culture. Giù anche la statua di Thomas Jefferson

Anche Thomas Jefferson
nel mirino della «cancel culture»

Il consiglio comunale di New York in ossequio alla cancel culture ha deciso di rimuovere la statua di Thomas Jefferson, uno dei padri della nazione, principale autore della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti del 1776.

Alla stamperia Acquaforte la mostra Alberi. 28-30 ottobre

Le immagini di «Alberi»
alla stamperia Acquaforte

Dal 28 al 30 ottobre nella stamperia d’arte «Acquaforte» sarà possibile visitare la mostra «Alberi» con incisioni e stampe degli artisti Eclario Barone, Luigi Caflisch, Silvia Guidi e Paolo Porelli.

L'illusione e il tempo di Fabio Bix in mostra a Catanzaro

L’illusione e il tempo
al Museo Archeologico

Si apre il 10 ottobre, con la presentazione alla stampa, la mostra del fotografo e scultore bresciano Fabio Bix, «L’illusione e il tempo», allestita nelle sale del Museo Archeologico. Da martedì 12 l’apertura al pubblico.

Pérez-Reverte con L'italiano omaggia gli eroi della X Mas

La guerra sotto i mari
degli eroi della Decima Mas

Con il suo nuovo romanzo «El italiano», appena pubblicato in Spagna, lo scrittore Arturo Perez-Reverte rende omaggio al valore dei sommozzatori della Decima Mas che durante la Seconda guerra mondiale infersero duri colpi alla marina inglese.