Tag: Cultura

Andrea Graziosi, L'Ucraina e Putin tra storia e ideologia, Laterza Editori

L’Ucraina e Putin
tra storia e ideologia

Andrea Preziosi con «L’Ucraina e Putin. Tra storia e ideologia» passa in rassegna le divergenze tra Kyiv e Mosca, dallo spartiacque del 1991 all’odierno progetto «neo-sovietico» del presidente russo.

Benvenuti ad Atlantide, storia di una città senza luogo

Benvenuti ad Atlantide,
la città senza luogo

Marco Ciardi nel suo «Benvenuti ad Atlantide», edito da Carocci, fa il punto sulle interpretazioni del mistero della città perduta che continua ad essere fonte di ispirazioni per racconti, pellicole e storie a fumetti.

Registri di Arte. Luigi Caflisch, Crocifissi

La bellezza del Sacro,
un album di immagini

Mariano Apa ha curato per Cangemi Editore «Registri di arte. Le necessità del sacro» una rassegna dei principali artisti italiani e delle tracce di temi e problemi del sacro nell’arte contemporanea.

Armand Berger, Tolkien l'Europa e la Tradizione

La civiltà e l’immaginario
nell’opera di J.R.R. Tolkien

Il germanista Armand Berger con «Tolkien, l’Europa e la Tradizione» edito da Passaggio al Bosco, si propone di analizza l’immaginario dell’autore del «Signore degli Anelli» alla luce delle tradizioni europee e ai loro testi fondatori.

Guido Zaccagnini, Una storia dilettevole della musica

Una storia dilettevole
della musica

Il libro di Guido Zaccagnini «Una storia dilettevole della musica» presenta le biografie dei principali musicisti con un linguaggio brillante, in grado di catturare l’interesse del lettore, dal neofita al melomane fino al dotto specialista.

Quando Carlo Magno entrava
a Ponte Nomentano

  Come ogni anno alla fine di ottobre, il quartiere Montesacro rinnova la tradizione dell’incontro tra Papa Leone III e Carlo Magno, avvenuto nell’800 allo storico Ponte Nomentano sull’Aniene. Da venticinque anni il Carro de’ Comici si occupa di allestire la rievocazione storica, che vede la partecipazione degli abitanti del quartiere, anche piccolissimi. La storia

Il «merito» a scuola fa paura alla sinistra

Progressisti sottosopra:
mica torneranno le bocciature?

L’aggiunta della dizione «Merito» alla denominazione del Ministro dell’Istruzione ha scatenato le ire della sinistra che non si rende conto dei danni arrecati ai giovani dall’odierna metodologia scolastica.

La strage dei bambini
di Gorla

Settantotto anni fa la strage di Gorla. Un bombardamento Alleato su Milano colpì la scuola elementare «Francesco Crispi» uccidendo 184 bambini e 19 adulti.

Storia della Crimea,
la penisola contesa

Il libro di Aldo Ferrari «Storia della Crimea» edito da Il Mulino ricostruisce le vicende della penisola, crocevia tra i popoli dell’Asia e del Mediterraneo dall’antichità ai giorni nostri. Il terrore rosso e le deportazioni delle minoranze etniche.

Machado de Assis, Esaù e Giacobbe, romanzo ambientato nella Rio de Janeiro di fine '800

Esaù e Giacobbe
nella Rio de Janeiro di fine ‘800

Per le edizioni LdM arriva in libreria «Esaù e Giacobbe» di Joaquim Maria Machado de Assis. Si tratta della prima traduzione italiana di uno degli ultimi romanzi del più importante scrittore brasiliano dell’Ottocento.

La bonifica dell'Agro Pontino. Operari al lavoro per realizzare il Canale Mussolini

Le bonifiche di M? Fallimentari
per gli storici coi paraocchi

Scritto da due italiani e da un nobile tedesco «La natura del duce», edito da Einaudi, indaga la politica green del Fascismo, declinata tutta in negativo, attraverso un vasto campionario di banalizzazioni, semplificazioni e distorsioni.

Morte nell'acciaieria, 7mo romanza di Andrea Ansevini edito da Dragonflay

Morte
nell’acciaieria

Si intitola «Morte nell’acciaieria» l’ottava fatica letteraria dello scrittore marchigiano Andrea Ansevini, in libreria per i tipi di Dragonfly Edizioni. Un thriller intenso e misterioso che appassionerà il lettore.

Ucraina
Terra di Confine

Con «Ucraina terra di confine» Massimiliano Di Pasquale ci guida alla scoperta del popolo ucraino, del suo territorio e della sua cultura. Un paese distinto e distante dagli invasori che oggi lo minacciano.

Francesco Boer, Il piccolo libro del fuoco, Il Saggiatore

Il piccolo libro
del fuoco

Con «Il piccolo libro del fuoco», edito da Il Saggiatore, Francesco Boer esplora uno dei fenomeni fondanti della civiltà: reazione fisico-chimica ma anche forza spirituale. Un dono per l’umanità che può divenire una maledizione.

Nicola Gentile, In viaggio nella Terra di Mezzo, Electa Junior

In viaggio
per la Terra di Mezzo

Con il libro «In Viaggio per la Terra di Mezzo», edito da Electa Junior, Nicolas Gentile introduce i piccoli lettori nel mondo tolkieniano. Un percorso ludico tra Elfi, Nani, Uomini, piccoli Hobbit e oscure creature.

Gianfrancesco Turano, Pòlemos, Giunti Editore. Pericle parla agli Ateniesi

Due uomini e una donna
in fuga da Pólemos

Un giovane spartano, un’ateniese fuggita dalla schiavitù e un commediografo nato nelle colonie greche d’Italia sono i protagonisti di «Pólemos» il romanzo di Gianfrancesco Turano ambientato nei primi anni della Guerra del Peloponneso.

Il Canto di Calliope, la mitologia greca al femminile

La musa di Omero
canta al femminile

Le protagoniste umane e divine della mitologia greca raccontate dalla scrittrice inglese Natalie Haynes ne «Il Canto di Calliope». Una gradevole lettura rispettosa dei testi letterari e non succube dell’odioso politicamente corretto.

Lo splendore del Tibet
nei dipinti di Han Yuchen

Si inaugura mercoledì 13 luglio a Roma nelle sale di Palazzo Bonaparte «Tibet, splendore e purezza», una retrospettiva del pittore cinese contemporaneo Han Yuchen. Quaranta le opere in mostra fino al 4 settembre.

In libreria il saggio di Ernest Jünger, La pace, Mimesis ed.

Una riflessione
per i giovani d’Europa

Torna in libreria per le edizioni Mimesis il saggio di Ernst Jünger «La pace» nel quale lo scrittore e filosofo tedesco si interrogava nel 1945 sul futuro dell’Europa dopo la fine della «guerra civile planetaria».

Pérez-Reverte con L'italiano omaggia gli eroi della X Mas

La guerra sottomarina
degli eroi della Decima Mas

Lo scrittore spagnolo Arturo Pérez-Reverte con il suo romanzo storico «L’italiano», rende omaggio al valore dei sommozzatori della Decima Mas che durante la Seconda guerra mondiale infersero duri colpi alla marina inglese.

Cosacchi in Friuli 1944-1945
un percorso per immagini

Le fotografie e i testi contenuti nel libro di Enrico Folisi «Cosacchi in Friuli 1944-1945», edito da Gaspari, ci raccontano le vicende di un popolo fiero che, travolto dalla grande storia, credette di aver trovato in Carnia una nuova patria.

Il 21 maggio a Terni è tornato a sfilare il Cantamaggio

La suggestiva tradizione
del Cantamaggio di Terni

Dopo due anni di stop dovuto alla pandemia di Covid, il 21 maggio a Terni sono tornati a sfilare i carri allegorici del Cantamaggio e a risuonare le loro canzoni in vernacolo. Una festa antichissima per celebrare il ritorno della primavera.

Fabio Frosini, Mussolini La costruzione dello Stato nuovo, editrice Marsilio

Mussolini e la costruzione
dello Stato Nuovo

L’antologia dei discorsi parlamentari di Benito Mussolini «La costruzione dello Stato nuovo» 1921-1932, curata da Fabio Frosini per Marsilio, ci mette di fronte senza mediazioni ai testi dell’inventore fascismo.