Tag: Cultura

Ada Fichera, Non solo pizza... Vite da Rider, Edizioni Sindacali

Non solo pizza…
Vite da Rider

Ada Fichera in «Non solo pizza… Vite da Rider» ci racconta le storie di 20 ciclofattorini che percorrono ogni giorno le strade delle città italiane. Dopo ogni ritratto un codice Qr collega alle loro videointerviste su You Tube.

Douglas Murray, Guerra all'Occidente, Guerini Editore

Il nuovo razzismo
contro l’uomo bianco

Il giornalista e scrittore Douglas Murray in «Guerra all’Occidente» affronta le tematiche care al nuovo razzismo che si va diffondendo negli Usa, Regno Unito e paesi anglofoni: la demonizzazione delle persone di origine europea.

Fabrizio Di Ernesto, Oppholdsvær o del mio viaggio alla fine dei giorni, Pav Editore

Oppholdsvær o del mio viaggio
alla fine dei giorni

Abbiamo incontrato il giornalista e scrittore Fabrizio di Ernesto per parlare dell’uscita del suo secondo romanzo, «Oppholdsvær o del mio viaggio alla fine dei giorni», in libreria per i tipi di Pav Editore.

Saverio Simonelli, In Germania con i fratelli Grimm, Perrone

In Germania
con i fratelli Grimm

Con «In Germania con i fratelli Grimm», Giulio Perrone Editore, lo scrittore Saverio Simonelli intraprende un lungo viaggio alla scoperta dei luoghi e dei personaggi al centro dell’immaginario dei due autori di fiabe.

Angelo Polimeno Bottai, Mussolini io ti fermo, Guerini e Associati

Un uomo verticale,
la parabola di Giuseppe Bottai

La parabola umana e politica di Giuseppe Bottai raccontata nel libro «Mussolini io ti fermo» dal giornalista e scrittore Angelo Polimeno Bottai, nipote del ministro dell’Educazione nazionale e ministro delle Corporazioni.

Più Libri Più Liberi, la Fiera della Piccola e Media Editoria dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell'Eur

La piccola e media editoria
6-10 dicembre alla Nuvola

Torna a Roma dal 6 a 10 dicembre la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria «Più libri più liberi». Nella Nuvola dell’Eur presenteranno il proprio catalogo 594 espositori. Molti gli spazi istituzionali e gli incontri professionali.

Teatros, la mostra degli acquerelli di Pedro Cano dal 17 novembre nella sala Dalì dell'Istituto Cervantes in piazza Navona. Nella foto il pittore spagnolo nel teatro di Cartagena

I Teatri dell’Antichità
negli acquerelli di Pedro Cano

Si inaugura il 17 novembre a Roma nella sala Dalì dell’Istituto Cervantes in piazza Navona 91, Teatros la mostra di acquerelli di Pedro Cano dedicata ai teatri dell’antichità classica e a Villa Adriana. Ingresso libero.

Aperta a Roma la mostra su Tolkien uomo, accademico, autore

Aperta a Roma
la mostra a lungo attesa

Il grande giorno per tutti fan di J.R.R. Tolkien è arrivato. Si apre domani a Roma alla Galleria Nazionale di Arte Moderna la grande mostra dedicata al padre degli Hobbit, che racconterà l’uomo, il professore, l’autore.

Galli della Loggia e la guerra come motore della storia. Gaza come Dresda?

La distruzione di Gaza
non è un male necessario

Ernesto Galli della Loggia ci ricorda dal «Corriere della Sera» come la guerra sia stata il «motore della storia». Ma questo non giustifica le uccisioni indiscriminate di civili. Siano esse le bombe al fosforo su Dresda o distruzione di Gaza.

Il giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco designato come prossimo presidente della Fondazione La Biennale di Venezia

Le aspettative per un rilancio
della pittura italiana

Nel generale apprezzamento della designazione di Pietrangelo Buttafuoco alla presidenza della Biennale di Venezia c’è l’auspicio che la prestigiosa istituzione riscopra la pittura, arte dimenticata dalle gestioni vicine alla sinistra.

La Destra e l’Italia
che verranno

Dopo un anno di governo, arriva in libreria «La versione di Giorgia», una lunga intervista di Alessandro Sallusti a Giorgia Meloni nella quale si delineano le prospettive future della Destra e le sue idee per il futuro dell’Italia.

Irene Vallejo, Il mio arco riposa muto, Bompiani. Nella foto: un ritratto di Publio Virgilio Marrone

L’arco di Enea
riposa muto

La scrittrice Irene Vallejo con «Il mio arco riposa muto» ci regala una godibile rilettura del Libro IV dell’Eneide che, rimanendo fedele alla storia, ci fa apprezzare nuovamente un capolavoro radicato nel nostro patrimonio culturale.

Il primo libro
di geopolitica

Con «Il primo libro di geopolitica», edito da Einaudi, lo studioso inglese Klaus Dodds ripercorre la genesi, la crisi e il rilancio di una disciplina accademica che aiuta a comprendere quanto accade nel mondo.

Linea di fuoco, il romanzo
della Guerra di Spagna

Arriva in libreria per i tipi della Rizzoli il romanzo storico di Arturo Pérez-Reverte «Linea di fuoco». Un ritratto vivido ed equilibrato ritratto dei combattenti della Guerra civile che insanguinò la Spagna tra il 1936 e il 1939.

Come si prepara un buon Gateau di patate al forno

Il Gateau,
sformato di patate al forno

La ricetta per preparare un buon Gateau, il tipico piatto tipico della cucina campana, comunemente chiamato Gattò. Si tratta di uno sformato cotto al forno fatto con patate, uova, prosciutto (o salame) e formaggio.

Roberto Vannacci nel suo 'Il mondo al contrario' dedica molto spazio ai luoghi comuni legati alla fluidità di genere. Nella foto: partecipanti al Gay Pride

Omofobico lui?
No, Vannacci-fobici loro

Sia pure con le imperfezioni degli autori fai-da-te «Il mondo al contrario» di Roberto Vannacci esprime le legittime posizioni di chi abborre il politicamente corretto, la fluidità di genere e gli altri luoghi comuni del progressismo imperante.

Mark Tedesco, Lei mi ha sedotto: Una storia d'amore con Roma, Aspes Italia

Una storia d’amore
con Roma

«Lei mi ha sedotto», edito da Aspes Italia, è un omaggio che lo scrittore e insegnante californiano Mark Tedesco dedica alla Città Eterna, meta obbligata di tutti i suoi viaggi. È il suo primo lavoro tradotto in italiano.

Secondo Ernesto Galli della Loggia l’odierno progressismo mira a sovvertire il mondo dei valori e i rapporti personali tra gli individui., prendendo di mira l’idea di natura e l’idea di storia

In difesa delle idee
di storia e di natura

La cultura progressista vuole superare le idee di storia e di natura. Lo spiega da par suo lo storico ed editorialista Ernesto Galli della Loggia. L’odierno conservatorismo come freno all’«uscita dall’umano».

Grytzko Mascioni, Mare degli immortali, Lindau Editore

Mare degli immortali,
miti del mediterraneo europeo

Grytzko Mascioni con «Mare degli immortali», edito da Lindau, ci guida in un percorso attraverso i miti del Mediterraneo europeo che dalla Grecia antica si sono trasmessi a Roma e successivamente all’Europa intera.

Morto a 80 anni Toto Cutugno, cantò l'«Italiano vero»

L’ultimo saluto al cantore
de l’«Italiano vero»

Si sono svolti oggi a Milano i funerali di Toto Coutugno scomparso a 80 anni dopo una lunga malattia. Il cantautore era diventato famoso in Patria e nel mondo con il brano «L’Italiano» del 1983, scritto in origine per Celentano.

Lajos Szegö, la moglie Maria e i loro tre figli. Nel 1944 sfollati da Forlì trovarono rifugio a casa di Donna Mussolini

Una storia italiana
nel vortice del conflitto

Cristina Petit e Alberto Szegö con «A casa di Donna Mussolini» ripercorrono le vicende del padre Lajos e della sua famiglia che nel 1944 in fuga da Forlì si ritrovano ospitati nella casa di Edvige, sorella minore del capo del fascismo.

Luis Zúñiga, Asso del cielo, Edizioni Arcoiris. Nella foto: Elia Liut e Ferruccio Guicciardi accanto al Telegrafo I

Elia Liut, l’italiano che volava
fra i Condor delle Ande

Nel romanzo «Asso del Cielo», edito da Arcoiris, Luis Zúñiga ripercorre le gesta avventurose del pilota friulano Elia Liut. Pioniere dell’aeronautica, primo trasvolatore delle Ande ecuadoriane, celebrato come eroe nazionale dell’Ecuador.

Il Museo Caruso inaugurato nel Palazzo Reale di Napoli

L’omaggio di Napoli
al grande tenore italiano

È stato inaugurato il 19 luglio al Palazzo Reale di Napoli il Museo Enrico Caruso. Un doveroso omaggio ad un grande italiano, tenore eccelso, primo personaggio mediatico. Un moderno allestimento multimediale.

Nello Musumeci, La Sicilia bombardata (1940-1943) Rubbettino. Nella foto: uno degli attacchi aerei angloamericani subiti da Palermo

La guerra ai civili
degli eserciti angloamericani

Nel saggio «La Sicilia bombardata», edito da Rubbettino, Nello Musumeci ricostruisce i tragici effetti dell’offensiva aerea angloamericana nella Seconda guerra mondiale rivolta prevalentemente contro la popolazione civile.