Autore: Vincenzo Fratta

È crisi fra la Repubblica Dominicana e Haiti per il canale sul rio Dajabon, Il presidente Luis Abinader ha chiuso i confini fra i due stati.

Crisi con Haiti
per il canale sul Rio Dajabon

La Repubblica Domenicana ha rafforzato la presenza militare alla frontiera e ha chiuso i confini con Haiti a causa dei lavori per la costruzione di un canale di irrigazione che altera il naturale scorrimento del fiume Dajabon.

La Spagna vuole esportare in Ue le sue lingue co-ufficiali: catalano, euskera e gallego

La pretesa di allargare alla Ue
la babele linguistica iberica

A due mesi dal voto la Spagna è ancora senza Governo, ma intanto dopo aver moltiplicano le lingue ufficiali alle Cortes le sinistre vorrebbero imporre catalano, euskera e gallego all’Unione Europea. La proposta all’odg a Bruxelles.

Cetara, il borgo di pescatori della Costiera Amalfitana

Il borgo
delle alici e del tonno

Ai piedi del monte Falerio nel cuore della costiera amalfitana si trova il suggestivo borgo di Cetara. La storica vocazione per la pesca delle alici e la produzione di tonno sott’olio. Nell’antica Torre il Museo civico.

Pierfrancesco Favino nei panni di Salvatore Todaro con Edoardo De Angelis regista di Comandante

Virtuosa è la Nazione
che non dimentica i suoi eroi

Il film italiano «Comandante», con Pierfrancesco Favino nei panni di Salvatore Todaro, ha aperto l’80° Festival di Venezia. Un film anticonformista alle quale le sinistre hanno reagito con una strumentalizzazione antigovernativa.

Grytzko Mascioni, Mare degli immortali, Lindau Editore

Mare degli immortali,
miti del mediterraneo europeo

Grytzko Mascioni con «Mare degli immortali», edito da Lindau, ci guida in un percorso attraverso i miti del Mediterraneo europeo che dalla Grecia antica si sono trasmessi a Roma e successivamente all’Europa intera.

Il 15 ottobre ballottaggio
Luisa González vs Daniel Noboa

Nelle elezioni presidenziali di domenica in Ecuador la più votata è stata Luisa González di Revolución Ciudadana, seguita da Daniel Noboa. Fuori dal ballottaggio il sostituto del candidato ucciso Fernando Villavicencio.

Ecuador. Il luogo dell'omicidio a Quito di Fernando Villavicencio, candidato alle presidenziali del 20 agosto

Candidato alla presidenza
ucciso dai narcos

Fernando Villavicencio Valencia, candidato alle presidenziali del 20 agosto, è stato ucciso ieri a Quito al termine di un comizio elettorale. L’omicidio rivendicato dai narcos di Jalisco. Dichiarato in Ecuador lo stato di emergenza.

Luis Zúñiga, Asso del cielo, Edizioni Arcoiris. Nella foto: Elia Liut e Ferruccio Guicciardi accanto al Telegrafo I

Elia Liut, l’italiano che volava
fra i Condor delle Ande

Nel romanzo «Asso del Cielo», edito da Arcoiris, Luis Zúñiga ripercorre le gesta avventurose del pilota friulano Elia Liut. Pioniere dell’aeronautica, primo trasvolatore delle Ande ecuadoriane, celebrato come eroe nazionale dell’Ecuador.

Nello Musumeci, La Sicilia bombardata (1940-1943) Rubbettino. Nella foto: uno degli attacchi aerei angloamericani subiti da Palermo

La guerra ai civili
degli eserciti angloamericani

Nel saggio «La Sicilia bombardata», edito da Rubbettino, Nello Musumeci ricostruisce i tragici effetti dell’offensiva aerea angloamericana nella Seconda guerra mondiale rivolta prevalentemente contro la popolazione civile.

Il rilievo geopolitico
della Repubblica di Moldova

L’agile lavoro di Gian Marco Moisé «Capire i Balcani orientali» ci guida alla scoperta di Romania, Bulgaria e Moldova. Il rilievo strategico della Repubblica con capitale Chişinău alla luce dell’invasione russa dell’Ucraina.

Ucraina. Kyiv il monastero del Lavra sulla collina che sovrasta il Dnipro

Due contributi
sulla storia dell’Ucraina

La bibliografia sull’Ucraina si arricchisce di due nuovi importanti volumi. Si tratta della «Storia dell’Ucraina» di Yaroslav Hrytsak e de «La costruzione dell’Ucraina contemporanea» di Simona Merlo, editi entrambi da Il Mulino.