fbpx

Autore: Stefano Chirico

Non è stata soltanto
una festa sportiva

Con la conquista matematica dello scudetto a Napoli è cominciata un’eruzione di gioia che ha coinvolto anche i turisti presenti sia italiani sia stranieri. Un desiderio di far capire che la città esiste, è sempre esistita.

Il sepolcro romano che divenne la Sedia del Diavolo

Il sepolcro romano divenuto
la «Sedia del Diavolo»

Scopriamo perché i ruderi del monumento funebre di Elio Callistio, un liberto del II secolo d.C., con il passare dei secoli hanno assunto il sinistro nome di «Sedia del Diavolo» con il quale viene chiamato ancora oggi.

La libreria Tra le righe, un punto di luce in via Gorizia

Un punto di luce
in via Gorizia

Un tris di vetrine colorate, un archetto per entrare e dentro uno spazio simile ad un caffè parigino dove bere con tranquillità una birra mentre sfogli un giornale o il libro che hai appena comprato.

Nel 2002 cala anche in Italia la produzione di olio di oliva

La produzione olivicola del 2022
cala anche in Italia

Il calo mondiale della produzione di olio di oliva non risparmia l’Italia che nella campagna 2022/23 è stimata in 208mila tonnellate (-30%) contro le 300mila della Grecia. Fra le principali cause il caldo e la siccità.

Cresce la percentuale degli anziani in Italia. I dati Istat

Il diritto degli anziani
a vivere con serenità

L’Italia è il secondo Paese al mondo per presenza di anziani dopo il Giappone e con un trend demografico in continua decrescita. La popolazione residente passerà da 59,6 milioni al 1° gennaio 2020 a 58 mln nel 2030, a 54,1 mln nel 2050. Gli italiani con più di 65 anni rappresentano, ad oggi, il 23,2%

Convegno a Gubbio sul rischio cementerie nei centri urbani. (nella foto la cementeria Barbetti)

A Convegno per salvare
un equilibrio compromesso

I rappresentanti di diversi comuni alle prese con la presenza invasiva di cementerie, industrie insalubri di prima classe, si sono riuniti a Gubbio per valutare le iniziative da intraprendere in difesa dell’ambiente.

Come funziona il ristorno nelle cooperative sociali

Il «ristorno»
nelle cooperative

Per redistribuire ricchezza ai soci lavoratori delle cooperative sociali si utilizza lo strumento del «ristorno». Vediamo cosa contempla e come si applica. Il regime alternativo della tassazione immediata.

La multisala Duel andata a fuoco il 26 agosto 2022 lasciando Caserta senza cinema

Un capoluogo orfano
della Settima Arte

  Con la chiusura della multisala Duel, a seguito di un incendio a fine agosto 2022, Caserta rimane una città capoluogo sprovvista di sale cinematografiche. In passato tale situazione già si era verificata ma aveva sopperito egregiamente un piccolo cineclub, Il Vittoria, collocato nel comune limitrofo di Casagiove. Qui un’intera generazione di giovani casertani, negli

Pietrabbondante (Isernia) e la sua area archeologica tempio dei Sanniti

Quando i popoli italici
si fecero nazione

L’area archeologica di Pietrabbondante, sulle pendici del monte Caraceno, in provincia di Isernia, è un luogo ricco di testimonianze importanti dei popoli italici che combattendo ottennero nel 89 a.C. la cittadinanza romana.

Finanziamento dei partiti politici. I divieti della L.195/74 comprendono anche le Cooperative sociali

Cooperative sociali
e finanziamento ai partiti politici

  Tra i quesiti che ci pervengono dai lettori c’è ne sono alcuni che riguardano le modalità di finanziamento dei partiti politici, in particolar modo durante la campagna elettorale. In particolare ci è stato chiesto se una Cooperativa sociale può finanziare un partito politico? La risposta è No. Vediamo perché. Le finalità delle Cooperative Sociali

13 agosto 1943, bombardamento di Caserta. I B-26 Usa fecero 115 morti e oltre 300 feriti

Le bombe americane
su Caserta

  Estate 1943, il fascismo è caduto nella seduta del Gran Consiglio del 25 luglio. L’Italia è ancora alleata dei tedeschi e gli anglo-americani risalgono la penisola e meditano uno sbarco a Salerno. Per agevolare l’avanzata bombardano le linee di rifornimento e logistiche degli italiani. Il 27 agosto è la volta di Caserta. L’obiettivo di

La bellezza dei paesaggi montani degli Appennini: Opi in provincia dell'Aquila

La riscoperta delle terre alte
degli Appennini

L’ondata di caldo torrido che ha investito il Paese ha favorito la riscoperta degli ambienti rurali e montani dei nostri Appennini. L’Italia deve molto all’impegno dei loro abitanti nella difesa del suolo e della natura.