fbpx

Autore: Pino Lancia

Una App comunale per incrociare
domande e offerte di lavoro

L’App dell’amministrazione comunale di Capri Leone, una cittadina della provincia di Messina, si è arricchita della funzione «Lavoro & Giovani», un servizio digitale per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Sit-in del 6 marzo a Palermo dei lavoratori di Almaviva

Sit-in in piazza Indipendenza
dei lavoratori di Almaviva

Si è svolta il 6 marzo a Palermo una mobilitazione autorganizzata dalle lavoratrici e dai lavoratori di Almaviva delle sedi di Catania, Milano, Napoli, Palermo e Rende. Per la commessa Ministero della Salute 1500 sono in Cig al 100%.

Almaviva Catania: a rischio 650 posti di lavoro

A rischio 650 lavoratori
del call center di Catania

L’Ugl Telecomunicazioni lancia l’allarme per le decisioni di Almaviva che mettono a rischio 650 lavoratori della sede di Catania. Le assemblee di lotta dei lavoratori autorganizzati di AlmavivaWorkers.

Con «Cinema in Festa» spettacoli a 3,5 euro dal18-22 settembre. Intanto Pinocchio diserta le sale

«Cinema in Festa»,
purtroppo non basta

  Cinema in Festa, la bella iniziativa programmata dal 18 al 22 settembre dal Ministero della Cultura in collaborazione con Associazione Nazionale Esercenti Cinema (Anec), non basterà a risollevare le sorti dello spettacolo cinematografico stremato dal lungo stop determinato dalla pandemia e penalizzato dallo strapotere delle piattaforme online. Difficilmente la riduzione del biglietto a 3,50

Musumeci accorpa le regionali alle politiche del 25settembre

Il 25 settembre l’Isola al voto
anche per le Regionali

  Il 25 settembre in Sicilia oltre che per le elezioni Politiche si voterà anche per le Regionali. Lo ha annunciato lo stesso presidente della Regione Nello Musumeci con un video sulla sua pagina Facebook. Andare alle urne un mese prima della scadenza della Legislatura regionale consentirà alla Sicilia di effettuare un election day, con

I dati di Federculture sulla crisi di cinema e teatri al Sud

Il maggior crollo occupazionale
è nelle regioni del Sud

  Tra i settori produttivi più colpiti dalle misure di contenimento della Pandemia di Covid19 c’è senz’altro la filiera dello spettacolo. I riflessi negativi della crisi sull’occupazione nel settore della cultura sono ora evidenziati con preoccupante chiarezza nel 18esimo Rapporto Annuale di Federculture. Secondo le informazioni contenute nel report, nel periodo 2019/2021 l’occupazione culturale è

Dall'8 al 10 luglio la 31a sagra del pesce spada ad Aci Trezza

La Sagra del pesce spada
concede il bis

  Sarà un week-end tutto culinario quello che si prepara a vivere, da venerdì fino a domenica, il borgo marinaro di Aci Trezza con il «bis» della 31a Sagra del pesce spada. Dopo il primo appuntamento di giugno, lo Scalo di alaggio è già pronto ad ospitare ogni sera, a partire dalle 20, numerosi buongustai

Donna Assunta Almirante tra il marito Giorgio e Pino Rauti

La testimone della storia
della Destra italiana

Si è spenta all’età dei 101 anni Donna Assunta Almirante, moglie di Giorgio, storico leader del Movimento Sociale Italiano. Una donna intelligente e di grande tempra instancabile tutrice della memoria del marito.

Sicurezza sul lavoro. Lettera aperta del Co.Co.Pro. Palermo

Lettera aperta
del Comitato Consultivo dell’Inail

  Il Comitato Consultivo Provinciale dell’Inail di Palermo (Co.Co.Pro.) ha scritto una Lettera aperta a tutte le istituzioni, alle aziende, alle lavoratrici e ai lavoratori per contribuire a migliorare la consapevolezza dei datori di lavoro sul tema della sicurezza sul lavoro. La sicurezza sui luoghi di lavoro troppo spesso considerata un costo, deve essere intesa

Bocciato il ddl Zan. Soddisfazione di Meloni e Salvini

«Era una pessima
proposta di legge»

  Il Ddl Zan è stato bocciato dall’aula del Senato. La proposta di non passaggio all’esame degli articoli del provvedimento – la cd «tagliola» – è stata approvata con 154 voti a favore, 131 contrari e 2 astenuti. Si è trattato di una votazione a scrutinio segreto richiesta da Fdi e Lega e dichiarata ammissibile

20 ottobre 1944. Le bombe Usa sulla scuola di Gorla

Le bombe Usa
sulla scuola di Gorla

  La mattina del 20 ottobre 1944 bombardieri americani sganciarono il loro carico di morte sul quartiere milanese di Gorla, colpendo la scuola elementare «Francesco Crispi». Restarono uccisi 184 bambini e i loro insegnanti. Altri duecento morti ci furono tra gli abitanti del quartiere. Nonostante in questi anni il presidente Mattarella si sia impegnato a