Author: Massimiliano Burri

Il cacciatorpediniere Caio Duilio in missione nel Mar Rosso ha abbattuto un drone Houthi che puntava la nave con il suo cannone Outomat. Si tratta della prima azione bellica della Marina Militare Italiana dopo la Seconda guerra mondiale

La Marina Italiana apre il fuoco.
È la prima volta dal 1945

Il Caio Duilio in missione nel Mar Rosso ha abbattuto un drone Houthi che aveva puntato il cacciatorpediniere. L’arma utilizzata, il cannone navale Otomat di fabbricazione italiana, è un’arma precisa ed efficace che tutto il mondo invidia.

Senza supporto aereo la riconquista ucraina dei territori occupati dai russi procede lentamente

La riconquista senza gli aerei
non può che essere lenta

La riconquista delle zone occupate dai russi procede lentamente. Le truppe di terra devono neutralizzare uno per uno i capisaldi predisposti dall’invasore lungo la linea del fronte. Da qui l’insistenza ucraina per la fornitura dei caccia F16.

Dopo 43anni la strage di Ustica resta ancora un mistero. Il relitto del Dc9 Itavia

La verità su Ustica
fa ancora paura

Sono passati quarantatré anni ma non si è ancora riusciti a fare luce sulla vicenda del Dc9 Itavia abbattuto il 27 giugno 1980 sul cielo di Ustica. Una vera e propria cortina fumogena è stata stesa sulla vicenda.

In Ucraina si sta combattendo negli stessi luoghi della 2aGM

Un incredibile déjà-vu
della storia

Il video di un’azione di guerra in Ucraina ci porta a riflettere che si sta combattendo negli stessi luoghi e in parte con le stesse armi che furono oggetto di cruenti scontri durante la Seconda guerra mondiale.

L'arrivo di Silvio Berlusconi cambiò la televisione italiana

Il suo arrivo cambiò
la televisione italiana

Tra i meriti di Silvio Berlusconi c’è sicuramente l’intuizione di creare una televisione commerciale cominciando ad occupare le fasce orarie che la Rai lasciava vuote. Con il successo di Canale 5 cambiarono i costumi e le usanze degli italiani.

Gli uomini del battaglione San Marco sulla Galata Seaway

La perfetta operazione
degli uomini del San Marco

Una perfetta operazione dei fanti di marina del battaglione San Marco ha sventato il dirottamento di un mercantile turco nelle acque di Ischia. Nato nel 1919, nel dopoguerra è diventato un corpo d’élite apprezzato anche in ambito Nato.

Il destino di Emanuela Orlandi resta sconosciuto dopo 40anni

Dopo 40anni il suo destino
è ancora sconosciuto

Emanuela Orlandi scomparve a Roma il 22 giugno 1983. Da allora della ragazza non si è saputo più nulla. Tuttavia mentre arriva una Commissione parlamentare d’inchiesta, il Vaticano sembra ora deciso ad indagare.

Coppa Uefa, finale Roma-Siviglia. La scaramanzia dei tifosi

Tifosi Giallorossi in apnea
per la finale con il Siviglia

Il 31 maggio la Roma di Josè Mourinho sfiderà il Siviglia per la conquista della Coppa Uefa. Nella Capitale sono iniziati i riti scaramantici dei tifosi. Vietato parlare di un’eventuale vittoria e degli annessi festeggiamenti.

L'alluvione in Romagna ha scatenato la solidarietà degli Italiani

Perché abbiamo tutti
la Romagna nel cuore

Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia-Romagna è iniziata una gara di solidarietà che ha coinvolto volontari da ogni parte d’Italia. Ci sentiamo profondamente colpiti perché tutti amiamo questa regione.

Insieme agli uomini l'alluvione in Emilia-Romagna ha colpito anche gli animali

Una tragedia per le popolazioni
e i loro animali

Alle 13 vittime umane e agli enormi danni arrecati dall’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna si aggiunge il dramma degli animali da cortile e da compagnia travolti dalle acque. Gli sforzi per salvarli di volontari, pompieri ed Enpa.

Mentre Francia e Spagna attaccano strumentalmente l'Italia, Giorgia Meloni prosegue le sue consultazioni con i governi europei

Francia e Spagna,
stessa paura stessa lagna

Da Francia e Spagna stanno arrivano attacchi strumentali al governo Meloni. Dietro le sortite di Parigi e Madrid si nascondono problemi di politica interna e la crescente preoccupazione delle sinistre per le elezioni europee del 2024.

I presidenti della Repubblica, del Consiglio e di Camera e Senato all'Altare della Patria per la ricorrenza del 25 aprile

Il partigiano Alfredo
mi ha raccontato…

L’Italia è una Repubblica pienamente democratica, il Fascismo è un fenomeno storico del passato. Tuttavia l’uso politico che ne fa la sinistra rende il 25 aprile una festa ancora divisiva. Il racconto del partigiano Alfredo.

L'Orsa Jj4 catturata con il miele nella trappola a tubo

Il destino di Gaia
è ora nelle mani del Tar

L’Orsa Jj4, responsabile della morte del runner Andrea Papi, è stata catturata con una trappola a tubo e ora si trova nel centro faunistico del Casteller a Trento Sud. L’11 maggio la sentenza del Tar sul destino dell’animale.

L'Orsa Ji4 responsabile della morte del runner trentino Andrea Papi in una foto di repertorio con i cuccioli

L’abbattimento di Jj4
sospeso dal Tar

Mentre il Tar ha sospeso il controverso provvedimento di abbattimento dell’orsa Jj4 responsabile della morte del runner trentino Andrea Papi, occorre riflettere sugli odierni rapporti tra l’uomo e gli animali.

La gazza Ben, il volatile che ha adottato Santa Marinella

Al tavolo del ristorante,
con la gazza Ben

Una gazza americana di nome Ben è diventata la mascotte cittadina laziale. Si tratta di uno splendido volatile dal petto bianco e le piume verdi e nere che interagisce tranquillamente con l’uomo.

Contro l'invasore russo a cavallo di una Eleek Atom Military

Contro l’invasore a cavallo
di una moto elettrica

Una moto elettrica aiuta l’esercito ucraino a contrastare l’invasione russa. Si tratta della Eleek Atom Military, un mezzo leggero e silenzioso utilizzato dai cacciatori di carri e dai tiratori scelti per avvicinarsi all’obiettivo.

Destra al governo ma Sinistra ancora egemone nei mass media. Nella foto Lucia Annunziata

Maggioranza nel Paese,
minoranza nei media

Televisioni, grandi quotidiani e settimanali, compresi gli stessi periodici della galassia Mediaset, continuano a diffondere le narrazioni care alla sinistra. Un anacronistico monopolio che sarebbe opportuno infrangere.

Perché i russi sono ricorsi alla superbomba Pab-1500b

Che cos’è la superbomba
usata dai Russi

Nella regione di Chernihiv, nel nord dell’Ucraina, i russi hanno usato per la prima volta la potente bomba planante di 1,5 tonnellate, progettata per colpire obiettivi altamente protetti. L’attesa ucraina per gli F16.

Via libera da Germania e Stati Uniti per la fornitura dei Tank Leopard e Abrams all'Ucraina

Per fermare l’invasione
arriveranno Leopard e Abrams

Per fronteggiare gli invasori russi che si preparano all’offensiva di primavera Kiyv potrà disporre dei carri armati tedeschi e statunitensi. Resta l’incognita dei tempi di arrivo e di addestramento.

Quarantacinque anni fa la strage di Acca Larentia

«Avevo 14 anni
quando uccisero quei ragazzi»

Un abitante del quartiere Tuscolano, allora quattordicenne, ricorda i giorni che seguirono l’uccisione di tre ragazzi davanti alla sezione missina di via Acca Larentia il 7 gennaio di 45 anni fa.

1992-2022. Ricordo di Franco Franchi (e Ciccio Ingrassia)

L’inconfondibile mimica
di «Franco e Ciccio»

Trent’anni fa moriva Franco Franchi, l’attore comico che insieme al suo sodale Ciccio Ingrassia, aveva rallegrato il pubblico degli anni Sessanta. Una comicità ricca di umanità, esaltata dalla loro mimica.

In un film le imprese del comandante Salvatore Todaro. Nella foto con il sommergibile Cappellini

«Il nemico è colato a picco
ora salviamo i naufraghi»

L’attore Pierfrancesco Favino impersonerà il comandante della X Mas Salvatore Todaro nel film che racconterà il suo eroismo e la sua grande umanità. L’affondamento del Kabalo e il salvataggio dei naufraghi.

Le torrette «Lolly Pop»
dei carri russi bruciati

L’offensiva di terra dei russi è stata sostituita dai lanci di missili contro le città ucraine, lasciando sul campo centinaia di carri bruciati e con la torretta saltata, definita «Lolly Pop» in gergo militare.