Autore: Adriano Minardi Ruspi

Angelo Polimeno Bottai, Mussolini io ti fermo, Guerini e Associati

Un uomo verticale,
la parabola di Giuseppe Bottai

La parabola umana e politica di Giuseppe Bottai raccontata nel libro «Mussolini io ti fermo» dal giornalista e scrittore Angelo Polimeno Bottai, nipote del ministro dell’Educazione nazionale e ministro delle Corporazioni.

La Destra e l’Italia
che verranno

Dopo un anno di governo, arriva in libreria «La versione di Giorgia», una lunga intervista di Alessandro Sallusti a Giorgia Meloni nella quale si delineano le prospettive future della Destra e le sue idee per il futuro dell’Italia.

Lajos Szegö, la moglie Maria e i loro tre figli. Nel 1944 sfollati da Forlì trovarono rifugio a casa di Donna Mussolini

Una storia italiana
nel vortice del conflitto

Cristina Petit e Alberto Szegö con «A casa di Donna Mussolini» ripercorrono le vicende del padre Lajos e della sua famiglia che nel 1944 in fuga da Forlì si ritrovano ospitati nella casa di Edvige, sorella minore del capo del fascismo.

Quella strana allergia
tutta italiana

L’Italia è diventata allergica agli eroi, agli uomini e alle donne che nel corso degli anni hanno onorato il paese in guerra e in tempo di pace. Vediamo come tale tendenza si manifesta anche nella editoria e nella produzione cinematografica.

Fascismo infinito, tra ossessione
e fumo negli occhi

Nel saggio «Fascismo infinito», edito da Lindau, Francesco Borgonovo svela l’uso strumentale del continuo richiamo ad un inesistente pericolo nero come strumento per demonizzare l’avversario di turno. Il pericolo di un nuovo regime.

Fascismo. Giacomo Balla, Marcia su Roma (retro), 1932 e il 1935, olio su tela, Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

Fascismo
Quel che è stato, quel che rimane

Nei 19 saggi contenuti nel volume curato da Gianfranco Pasquino «Fascismo. Quel che è stato, quel che rimane» traspare un ritorno alla ricerca storica concentrata sui fatti e sull’analisi delle fonti invece che nelle tesi pregiudizialmente confezionate.