Tag: Cultura

Margherita Sarfatti al lavoro nel suo studio

Donna
e intellettuale integrale

I libri di Micol Sarfatti e Claudio Siniscalchi affrontano da angolazioni diverse la figura di Margherita Sarfatti, protagonista della vita culturale e politica degli anni Trenta.

La guerra d'indipendenza ucraina. Il Teatro di Mariupol bombardato il 16 marzo 2022 nonostante fosse diventato un rifugio per più di 1000 sfollati, soprattutto donne e bambini.

Come dieci anni di conflitto
hanno cambiato il Paese

I cambiamenti politici e culturali intervenuti nella società ucraina nei dieci anni di conflitto con la Russia analizzati nel volume collettaneo «La guerra d’indipendenza ucraina» edito da Scholé. Il ruolo delle donne ucraine in Italia.

Già vista da oltre 90mila visitatori la mostra «Il Tempo del Futurismo» in corso alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma è stata prorogata fino ad aprile 2025.

Attualità
di una rivoluzione italiana

Prorogata fino ad aprile alla Gnamc di Roma la mostra «Il Tempo del Futurismo», il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti che ha avuto un impatto significativo in moolteplici ambiti artistici e intellettuali del XX secolo.

Un ricordo
che si fa presente

Gli Aristoratti, ovvero otto ex militanti della destra politica, attraverso il romanzomaggio «Numero 32» rievocano l’esperienza de «La Voce della Fogna» una rivista «differente» edita negli anni Settanta.

Ondina Valla saluta i connazionali all'Olympiastadion di Berlino che la festeggiano subito dopo la conquista della medaglia d'Oro

Il sorriso
che ha cambiato il mondo

Il giornalista sportivo e scrittore Marco Tarozzi in «Ondina. Un sorriso che ha cambiato il mondo» racconta la storia della prima atleta italiana a vincere un Oro olimpico. L’impresa immortalata nel film Olympia.

Frédéric Pajak, Nietzsche al piano, L’Orma Editore

Un virtuoso
per tutti e per nessuno

L’illustratore e scrittore francese Frédéric Pajak con «Nietzsche al piano» fornisce una lettura della vita dell’autore dello Zarathustra incentrata sulla relazione del filosofo con la musica. Il rapporto con i coniugi Wagner.

Nicola Rao, Il tempo delle chiavi, Piemme

Sergio Ramelli,
una ferita non rimarginata

Nel libro di Nicola Rao «Il tempo delle chiavi», il racconto degli anni di piombo, la guerra civile strisciante, culminata a Milano con il brutale omicidio del giovane Sergio Ramelli. I silenzi e le sottovalutazioni dei media dell’epoca.

Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas raccontato da Fabrizio Silei per Lapis Edizioni. Illustrazioni di Ernesto Anderle

Fabrizio Silei racconta
Edmond Dantès

Lo scrittore Fabrizio Silei, nel suo racconto de «Il Conte di Montecristo», rende attuale il romanzo facendo parlare in prima persona Edmond Dantès, indimenticabile protagonista del capolavoro di Alexandre Dumas.

Particolare di un disegno a matita di Franco Gentilini

Il disegno a matita,
carboncino e china

L’arte nasce dal disegno. Non c’è artista che non sappia disegnare. Le principali tecniche sono la matita, il carboncino e la china. I disegni degli artisti Franco Gentilini, Marcello Avenali e Nicolas de Stael.

Massimo Recalcati, La legge del desiderio, Einaudi

La legge
del desiderio

Lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati ne «La legge del desiderio» torna a intrecciare la sua riflessione con il messaggio cristiano e a interrogarsi sulle questioni che danno significato alla vita umana.

Un particolare di un paesaggio ad acquerello di Emil Nolde

L’acquerello,
luci dalla carta

Lasciamo da parte le mostre multimediali immersive, con le loro opere al neon e gli spettacoli di luminarie, e riguardiamo le luci splendide dell’acquerello. L’essenzialità delle opere di Emil Nolde e Gotthard Graubner.

Aurelio Picca, La Gloria, Baldini+Castoldi. Nella foto: Tommaso Maestrelli e Giorgio Chinaglia, 1974

La Gloria
come esperienza interiore

Nel suo libro Aurelio Picca racconta come è sentita «La Gloria» nella vita quotidiana di attori sconosciuti e nello sport. Dal calcio al pugilato, dal ciclismo all’equitazione, dal motociclismo all’atletica.

L’incisione,
le tecniche i suoi maestri

Troppo spesso oggi le mostre danno più lustro al loro curatore che all’oggetto dell’arte, ovvero gli artisti e le loro realizzazioni. Cominciamo con riscoprire l’arte dell’incisione. L’opera di Giuseppe Sciacca.

Giorgio Ballario, Kipling
e Ugo il sindacalista

Negli stands della Fiera dell’Editoria, in corso alla Nuvola di Roma, si trovano libri per tutti i gusti. La sorpresa è un volumetto illustrato che spiega cos’è un sindacato ai giovani lettori delle scuole elementari.

Aperta il 2 dicembre a Roma la mostra 'Il tempo del Futurismo'. Nella foto: Filippo Marinetti con accanto la facciata del Gnamc e il pubblico accorso all'inaugurazione

Il tempo del Futurismo
pittura, scultura e nuova estetica

Il 2 dicembre, ricorrenza degli ottanta anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, si è inaugurata alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma la mostra «Il tempo del Futurismo», curata da Gabriele Simongini.

Giordano Bruno Guerri, Benito. Storia di un italiano, Rizzoli. Nella foto: il Duce con il Vate Gabriele D'Annunzio

Benito,
Storia di un italiano

Dopo aver ripercorso le vicende di importanti personaggi del Ventennio, lo storico Giordano Bruno Guerri con «Benito. Storia di un italiano» affronta ora la biografia del capo del fascismo. Non un romanzo ma un saggio storico.

La mostra 'Il Tempo delle farfalle' all'Hotel Universo di Fiuggi dal 16 nov al 10 dic. Nella foto «Amén de Mariposas» del pittore dominicano German Pérez.

«Il Tempo delle Farfalle»
in mostra a Fiuggi

La Giornata contro la violenza sulle donne è stata celebrata quest’anno dall’associazione Promueve RD con l’allestimento a Fiuggi della mostra itinerante «Il Tempo delle Farfalle», aperta al pubblico fino al 10 dicembre.

Il centro monumentale di Sparta, immaginato dal pittore e architetto inglese Joseph Michael Gandy (1771-1843)

Una pólis amabile
e dal buon governo

Nonostante l’assenza di imponenti vestigia materiali il mito di Sparta è arrivato attraverso i secoli fino a noi. Laura Pepe ne ripercorre gli usi e i costumi facendoci conoscere una polís assai lontana dagli stereotipi dominanti.

Mohammad Alì
vs George Foreman

Il 30 ottobre 1974 incrociavano i guantoni Mohammad Alì e George Foreman. I due grandissimi pugili dallo stile diverso e per certi versi complementare diedero vita ad uno dei più famosi incontri della storia della Boxe mondiale.

Il saggio di Giuseppe Scalici «1944. La Distruzione», edito da Passaggio al Bosco, affronta il tema ancora misconosciuto dei bombardamenti anglo-americani sull’Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.

I bombardamenti Alleati
sulle città italiane

Il saggio di Giuseppe Scalici «1944. La distruzione», edito da Passaggio al Bosco, affronta il tema ancora misconosciuto dei bombardamenti anglo-americani contro l’Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.

Torna a La Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre, «Più libri più liberi» la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria

Più libri più liberi
4-8 dicembre 2024

Torna a La Nuvola dell’Eur, dal 4 all’8 dicembre, «Più libri più liberi» la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Aie. Insieme agli stands incontri con autori, reading e dibattiti.

Il piagnisteo
per l’Italia a Francoforte

Il successo della partecipazione dell’Italia come ospite d’onore alla Fiera del Libro di Francoforte non ci ha risparmiato i nostalgici lamenti di personaggi come Roberto Saviano e Antonio Scurati.

Marcello Mastroianni in una scena del film di Federico Fellini «8½» (1973) vincitore di due premi Oscar

La figlia Chiara ricorda
Marcello Mastroianni

Nel centenario della nascita, la Festa del Cinema di Roma ha scelto Marcello Mastroianni come immagine ufficiale dell’edizione 2024. Il ricordo della figlia Chiara: dalla passione di mio padre per il teatro al successo sul grande schermo.

«La realtà ha superato
i miei sogni»

I trent’anni di carriera del tenore e cantante pop Andrea Bocelli sono stati celebrati in questi giorni alla Festa del Cinema di Roma e all’Auditorium della Conciliazione. In arrivo due serate su Canale 5 e un nuovo disco di duetti.