Tag: Cultura

Ugo Savoia, Il corpo di Mussolini, Neri Pozza. Nell'illustrazione un particolare del quadro di foto Alfredo Gauro Ambrosi 'Aeroritratto di Mussolini aviatore'

Intrighi e gossip
sulla scomoda salma di M

Il giornalista e scrittore Ugo Savoia ne «Il corpo di Mussolini» racconta il clamore e l’«interesse» suscitato in Italia e all’estero dal trafugamento della salma dell’ex Duce, che rimase «nascosta» fino al 1957 quando ricevette la definiva sepoltura.

I podcast narrativi, che intrecciano letteratura, teatro e giornalismo, stanno diventando uno dei modi più coinvolgenti e innovativi di raccontare storie oggi.

Quel fascino della parola
narrata in digitale

I podcast narrativi, che intrecciano letteratura, teatro e giornalismo, stanno diventando uno dei modi più coinvolgenti e innovativi di raccontare storie oggi. Uno strumento utile sia per lo studio, sia per lo svago.

Preso atto che l'Europa non è più il centro del mondo, Vincenzo Sofo nel saggio Tecnodestra traccia le linee di un possibile, auspicato, risveglio del Vecchio Continente

Idee per un risveglio
dell’Europa

Nel saggio «Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk», in libreria per Paesi Edizioni, Vincenzo Sofo offre importanti spunti di riflessione a partire dai quali sviluppare una visione identitaria del futuro.

La reunion dei protagonisti
del Western all’italiana

La presentazione nel teatro dell’Istituto di San Luigi dei Francesi della versione restaurata in 4K del film «7 dollari sul rosso» è stata l’occasione per una serata evento che ha riunito i principali protagonisti della stagione del Western all’italiana.

Luigi Contu, Domani sarà tardi, Solferino. Nella foto: Milano distrutta dalle bombe degli Alleati

Un diario ritrovato
nell’Italia della guerra civile

Con «Domani sarà tardi», ispirato dal diario ritrovato del pro zio omonimo, lo scrittore e giornalista Luigi Contu racconta i terribili giorni della guerra civile seguita alla sconfitta militare e alla caduta del fascismo.

Appena conclusa nella sede del Ministero dell'Aeronautica di Roma la mostra dedicata a Tullio Crali, principale esponente dell’aeropittura, sarà visitabile dal 31 maggio al 13 luglio al Museo Storico dell’Arma a Vigna di Valle.

Tullio Crali
l’evoluzione del volo

Appena conclusa nella sede del Ministero dell’Aeronautica di Roma la mostra dedicata a Tullio Crali, principale esponente dell’aeropittura, sarà visitabile dal 31 maggio al 13 luglio al Museo Storico dell’Arma a Vigna di Valle.

Nicoletta Romanoff raccolta nell’autobiografia «Come un tralcio alla vite» il suo percorso interiore segnato dal dolore per la scomparsa prematura del fratello e dalla gioia della maternità.

Come il tralcio
alla vite

Con pagine dense, asciutte ed emozionanti, Nicoletta Romanoff raccolta nell’autobiografia «Come il tralcio alla vite» il suo percorso interiore segnato dal dolore per la scomparsa prematura del fratello e dalla gioia della maternità.

Diego Cugia, Il principe azzurro, Giunti Editore

Corradino di Svevia
l’Aquila spezzata

La storia di Corradino di Svevia, ultimo difensore dell’idea sovranazionale del Sacro Romano Impero, raccontata da Diego Cugia nel romanzo «Il principe azzurro», edito da Giunti. L’infanzia in Germania e il tragico epilogo in Italia.

Con il saggio «Antifascisti immaginari» Antonio Padellaro denuncia la riduzione dell’antifascismo da valore fondante della democrazia repubblicana a spettacolo di massa popolato da «maschere su misura». Nella foto Antonio Scurati

Antifascisti immaginari
(ed ipocriti)

Con il saggio «Antifascisti immaginari» Antonio Padellaro denuncia la riduzione dell’antifascismo da valore fondante della democrazia repubblicana a spettacolo di massa popolato da «maschere su misura».

Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia. Gli atti del convegno «Giorgio Locchi, l’intellettuale, il filosofo, il risvegliatore» pubblicati da Passaggio al Bosco, rilanciano l’attualità dell’autore di «Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista», erede del pensiero di Heidegger.

L’intellettuale, il filosofo,
il risvegliatore

Gli atti del convegno «Giorgio Locchi, l’intellettuale, il filosofo, il risvegliatore» editi da Passaggio al Bosco, rilanciano l’attualità dell’autore di «Wagner Nietzsche e il mito sovrumanista», erede del pensiero di Heidegger.

Margherita Sarfatti al lavoro nel suo studio

Donna
e intellettuale integrale

I libri di Micol Sarfatti e Claudio Siniscalchi affrontano da angolazioni diverse la figura di Margherita Sarfatti, protagonista della vita culturale e politica degli anni Trenta. Il salotto milanese e l’incontro fatale con Mussolini.

La guerra d'indipendenza ucraina. Il Teatro di Mariupol bombardato il 16 marzo 2022 nonostante fosse diventato un rifugio per più di 1000 sfollati, soprattutto donne e bambini.

Come dieci anni di conflitto
hanno cambiato il Paese

I cambiamenti politici e culturali intervenuti nella società ucraina nei dieci anni di conflitto con la Russia analizzati nel volume collettaneo «La guerra d’indipendenza ucraina» edito da Scholé. Il ruolo delle donne ucraine in Italia.

Già vista da oltre 90mila visitatori la mostra «Il Tempo del Futurismo» in corso alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma è stata prorogata fino ad aprile 2025.

Attualità
di una rivoluzione italiana

Prorogata fino ad aprile alla Gnamc di Roma la mostra «Il Tempo del Futurismo», il movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti che ha avuto un impatto significativo in moolteplici ambiti artistici e intellettuali del XX secolo.

Un ricordo
che si fa presente

Gli Aristoratti, ovvero otto ex militanti della destra politica, attraverso il romanzomaggio «Numero 32» rievocano l’esperienza de «La Voce della Fogna» una rivista «differente» edita negli anni Settanta.

Ondina Valla saluta i connazionali all'Olympiastadion di Berlino che la festeggiano subito dopo la conquista della medaglia d'Oro

Il sorriso
che ha cambiato il mondo

Il giornalista sportivo e scrittore Marco Tarozzi in «Ondina. Un sorriso che ha cambiato il mondo» racconta la storia della prima atleta italiana a vincere un Oro olimpico. L’impresa immortalata nel film Olympia.

Frédéric Pajak, Nietzsche al piano, L’Orma Editore

Un virtuoso
per tutti e per nessuno

L’illustratore e scrittore francese Frédéric Pajak con «Nietzsche al piano» fornisce una lettura della vita dell’autore dello Zarathustra incentrata sulla relazione del filosofo con la musica. Il rapporto con i coniugi Wagner.

Simon Vouet (1590-1649), Euterpe la Musa della musica e della poesia lirica

I figli di Euterpe,
di ieri e di oggi

La musica è sempre stata una delle forme più potenti di espressione, in grado di toccare le corde più profonde dell’animo umano. Le melodie di ieri hanno segnato un’epoca, quelle di oggi stanno scrivendo la colonna sonora del nostro tempo.

Nicola Rao, Il tempo delle chiavi, Piemme

Sergio Ramelli,
una ferita non rimarginata

Nel libro di Nicola Rao «Il tempo delle chiavi», il racconto degli anni di piombo, la guerra civile strisciante, culminata a Milano con il brutale omicidio del giovane Sergio Ramelli. I silenzi e le sottovalutazioni dei media dell’epoca.

Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas raccontato da Fabrizio Silei per Lapis Edizioni. Illustrazioni di Ernesto Anderle

Fabrizio Silei racconta
Edmond Dantès

Lo scrittore Fabrizio Silei, nel suo racconto de «Il Conte di Montecristo», rende attuale il romanzo facendo parlare in prima persona Edmond Dantès, indimenticabile protagonista del capolavoro di Alexandre Dumas.

Particolare di un disegno a matita di Franco Gentilini

Il disegno a matita,
carboncino e china

L’arte nasce dal disegno. Non c’è artista che non sappia disegnare. Le principali tecniche sono la matita, il carboncino e la china. I disegni degli artisti Franco Gentilini, Marcello Avenali e Nicolas de Stael.

Massimo Recalcati, La legge del desiderio, Einaudi

La legge
del desiderio

Lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati ne «La legge del desiderio» torna a intrecciare la sua riflessione con il messaggio cristiano e a interrogarsi sulle questioni che danno significato alla vita umana.

Un particolare di un paesaggio ad acquerello di Emil Nolde

L’acquerello,
luci dalla carta

Lasciamo da parte le mostre multimediali immersive, con le loro opere al neon e gli spettacoli di luminarie, e riguardiamo le luci splendide dell’acquerello. L’essenzialità delle opere di Emil Nolde e Gotthard Graubner.

Aurelio Picca, La Gloria, Baldini+Castoldi. Nella foto: Tommaso Maestrelli e Giorgio Chinaglia, 1974

La Gloria
come esperienza interiore

Nel suo libro Aurelio Picca racconta come è sentita «La Gloria» nella vita quotidiana di attori sconosciuti e nello sport. Dal calcio al pugilato, dal ciclismo all’equitazione, dal motociclismo all’atletica.

L’incisione,
le tecniche i suoi maestri

Troppo spesso oggi le mostre danno più lustro al loro curatore che all’oggetto dell’arte, ovvero gli artisti e le loro realizzazioni. Cominciamo con riscoprire l’arte dell’incisione. L’opera di Giuseppe Sciacca.