Dal 9 all’11 maggio la Città Regia di Jesi ospiterà la seconda sessione del primo Festival Stupor Mundi dedicato ad uno dei suoi più illustri figli, lo straordinario Imperatore Federico II Hohenstaufen.
Dopo il successo della prima sessione che si è svolta ad Ancona dall’11 al 14 aprile 2024 è il turno di Jesi, con un programma di lezioni di storia aperte al pubblico su prenotazione che avranno come tema: Condividere i saperi tra Oriente e Occidente.
Il Festival Federico II Stupor Mundi nasce da un progetto di William Graziosi. Artefice e a lungo amministratore della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e dell’omonimo Festival, William Grazioni è stato sovrintendente della Fondazione Teatro Regio di Torino e inoltre direttore e gestore della realizzazione, proprio a Jesi, del Museo multimediale Stupor mundi che rievoca l’irripetibile vita dell’imperatore svevo.
Curatore scientifico del festival è Fulvio Delle Donne, ordinario all’Università della Basilicata, considerato come uno dei massimi studiosi di Federico II di Svevia.
Tra gli oltre cinquanta libri dati alle stampe, Fulvio Delle Donne è autore di La porta del sapere. Cultura alla Corte di Federico II di Svevia (2019) e Federico II e la Crociata della pace (2022).
P.L.