Category: In Italia

Il neonato trovato morto a Sesto San Giovanni ci spinge a riflettere sul tema della maternità consapevole, considerato che solo un terzo dei casi di infanticidio è riconducibile a patologie psichiatriche.

Ego, maternità
e quel neonato sul balcone

Il neonato morto sul bancone di una sedicenne ci spinge a riflettere sul tema della maternità consapevole, considerato che solo un terzo dei casi di infanticidio è riconducibile a patologie psichiatriche.

La Toscana ha inserito il suicidio assistivo nelle prestazioni del Servizio Sanitario Regionale

Suicidio assistito dalla Asl,
e Marco Cappato brinda

L’inserimento, di più che dubbia costituzionalità, del suicidio assistito nel Ssr della Toscana, va nella direzione auspicata dall’associazione «Luca Coscioni» per la quale il discorso sul fine vita non avrà fine mai.

Manifestazione contro il degrado del Quarticciolo. È intollerabile l’esistenza all’interno della Capitale, come d’altronde in qualunque città italiana, di una piazza di spaccio nella quale la criminalità pretende di agire indisturbata.

Nelle periferie degradate
il primo nemico è l’impunità

È intollerabile l’esistenza all’interno della Capitale, come d’altronde in qualunque città italiana, di una piazza di spaccio come il Quarticciolo nella quale la criminalità pretende di agire indisturbata. Occorre estendere il modello Caivano.

Il 7 febbraio 2025 si è celebrata la Giornata nazionale contro Bullismo e Cyberbullismo

Devianza giovanile,
un dato in crescita

Gli atti di prevaricazione, fisici o psicologici, tra adolescenti sono un fenomeno da non sottovalutare. Per prevenire la tendenza al bullismo e di cyberbullismo occorre instillare certezze e fornire ai giovani esempi positivi.

Il caso di cronaca
che ci induce a riflettere

La vicenda della docente di sostegno arrestata a Castellammare di Stabia, con l’accusa di aver tenuto comportamenti di natura sessuale con alcuni alunni della scuola media, ci spinge a riflettere sul tema dell’abuso infantile.

Quel pasticciaccio brutto
con la Corte de L’Aja

Il capo della polizia giudiziaria libica Almasri, arrestato a Torino su mandato della Cpi, è stato scarcerato e ricondotto a Tripoli. Una decisione sulla cui opportunità è lecito sollevare qualche dubbio.

Contrasto all’illegalità
e difesa degli agenti

Mentre aumentano le violenze contro le Forze dell’ordine, sia nelle manifestazioni di piazza sia nell’attività ordinaria di contrasto all’illegalità, le sinistre si stracciano le vesti per il Decreto Sicurezza all’esame delle Camere.

Lo scooter con a bordo Ramy Elgaml e l'amico mentre fugge inseguito dall'auto dei Carabinieri poco prima dello schianto mortale

L’indagine sulla morte del giovane
e le violenze dei centri sociali

Un’indagine appurerà se la morte di Ramy Elgaml è stata determinata dalla scelta di non fermarsi all’alt dei Carabinieri oppure da una violazione delle regole di ingaggio. Intanto la sinistra dei centri sociali va all’assalto delle Forze dell’ordine.

Le incrollabili «ragioni»
di Speranza & C.

Concludiamo l’approfondimento sull’annullamento delle sanzioni a coloro che si sono sottratti all’obbligo vaccinale durante il Covid-19 con l’esame delle posizioni dei critici del provvedimento governativo.

Il rapper Tony Effe prima invitato e poi escluso dal Concerto di Capodanno organizzato dal Comune di Roma

Tutti con il rapper
in ossequio all’audience

Una brutta figura la retromarcia del sindaco Gualtieri sulla partecipazione di Tony Effe al concerto di Capodanno. Ma la violenza della «trap» non è solo cantata. Il mondo dello spettacolo schierato con Tony Effe.

Proseguiamo la riflessione sull'obbligo vaccinale durante l'epidemia di Civid-19 e sulla depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La scelta di un colloquio più opportuna che le sanzioni

Proseguiamo la riflessione sull’obbligo vaccinale durante l’epidemia di Covid-19 e sulle critiche per la depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La cancellazione delle multe per i No Vax rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale durante l'epidemia di Covid-19. I vari aspetti della delicata questione.

Un obbligo non proprio indispensabile

La cancellazione delle sanzioni per coloro che nel corso dell’epidemia di Covid-19 avevano rifiutato il vaccino, rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale. I vari aspetti della delicata questione.

Ucciso in Trentino l'orso M91. Dotato di radiocollare, è stato rintracciato subito dopo l’emissione dell’ordinanza di abbattimento e ucciso mentre dormiva tranquillo nella sua tana nel territorio del comune di Sporminore.

Gratuita uccisione
di un orso in letargo

L’orso M91, dotato di radiocollare, è stato rintracciato subito dopo l’emissione dell’ordinanza di abbattimento e ucciso mentre dormiva tranquillo nella sua tana nel territorio del comune di Sporminore.

I disordini dei giorni scorsi a Milano dopo la morte di Ramy Elgaml di indicano che anche in Italia si sta sviluppando il fenomeno delle banlieue: corpi separati che non si amalgamano nelle società in cui hanno scelto di vivere.

Zone franche
a legalità limitata

I disordini scoppiati a Milano dopo la morte di Ramy Elgaml indicano che anche in Italia si sta sviluppando il fenomeno delle banlieue: corpi separati che non si amalgamano nelle società in cui hanno scelto di vivere.

La Consulta in difesa
del maschile e femminile

Una sentenza della Corte Costituzionale in tema di «rettificazione di attribuzione di sesso» chiude alle suggestioni avanzate dal Tribunale di Bolzano di inserire un «altro» sesso giuridico diverso da quello maschile e femminile.

Quella sinistra nostalgica degli anni di piombo

Cresce la tensione nelle piazze per la violenza che promana dai cortei della sinistra. Gli scontri con la Polizia e la pretesa di impedire ad altri il diritto di manifestare. La strumentalizzazione della Strage di Bologna.

Alessandro Impagnatiello, l'assassino di Giulia Tramontano e del loro bambino di sette mesi

Giustizia per Giulia
e per il piccolo Thiago

Il 25 settembre arriverà la condanna per Alessandro Impagnatiello, l’assassino di Giulia Tramontano e del loro bambino di sette mesi che portava in grembo. La famiglia della vittima scioccata per l’arringa difensiva.

Fallito l’attacco al Ministro Report «spara» sulla sorella

Il fiasco delle presunte rivelazioni su Alessandro Giuli, non ha scoraggiato Report che tra illazioni su Trump e critiche ad un emendamento sui consultori, non si fa mancare un ignobile attacco personale alla sorella del Ministro.

I dati sulla criminalità in Italia sono in crescita in Italia, in particolare nelle grandi città. Ma non bisogna rassegnarsi e occorre impegnarsi nel contrasto al degrado sociale principale alimento della microcriminalità.

L’aumento della criminalità
non è ineluttabile

Aumentano i reati in Italia, in particolare nelle grandi città, Roma e Milano in testa. Ma non bisogna rassegnarsi e occorre impegnarsi nel contrasto al degrado sociale principale alimento della microcriminalità.

Dopo il clamore suscitato nel 2019 dallo scoppio del caso, l’interesse dei media sulla vicenda Bibbiano si era fatalmente affievolita. Oggi, dopo alcune assoluzioni, gli accusati di allora sono in cerca di rivincite.

Parliamone di Bibbiano,
cinque anni dopo

Dopo il clamore suscitato nel 2019 dallo scoppio dell’inchiesta sui bambini di Bibbiano, l’interesse dei media si era fatalmente affievolita. Oggi, dopo alcune assoluzioni, gli accusati di allora sono in cerca di rivincite.

Sono in ritardo i lavori per la realizzazione delle dieci Ciclovie turistiche nazionali concepite come itinerari archeologici-culturali a bassa velocità e alla portata di tutti. La grande disparità nei costi delle opere.

Tra ritardi nei lavori
e alti costi di realizzazione

Sono in ritardo i lavori per la realizzazione delle dieci Ciclovie turistiche nazionali concepite come itinerari archeologici-culturali a bassa velocità e alla portata di tutti. La grande disparità nei costi delle opere.