Author: Luigi Caflisch

Una delle opere di «Ruggero Savinio. Opere 1959-2022» allestita nel 2022 a Milano

Un pittore amato
dagli altri pittori

In ricordo del pittore e scrittore scomparso il primo gennaio all’età di 91 anni riproponiamo l’articolo scritto in occasione della mostra «Ruggero Savinio. Opere 1959-2022» curata a Milano da Luca Pietro Nicoletti.

Le tecniche artistiche su carta: il disegno con il colore. Le matite colorate, i pastelli a gesso e i pastelli a olio sono i materiali più comuni.

Disegnare con il colore,
matite, pastelli a gesso e a olio

Il disegno con il colore è la quarta della nostra piccola serie di scritti sulle tecniche artistiche su carta. Matite colorate, pastelli a gesso e a olio sono i materiali più comuni. I disegni di Oskar Kokoschka e Ennio Morlotti.

Particolare di un disegno a matita di Franco Gentilini

Il disegno a matita,
carboncino e china

L’arte nasce dal disegno. Non c’è artista che non sappia disegnare. Le principali tecniche sono la matita, il carboncino e la china. I disegni degli artisti Franco Gentilini, Marcello Avenali e Nicolas de Stael.

Un particolare di un paesaggio ad acquerello di Emil Nolde

L’acquerello,
luci dalla carta

Lasciamo da parte le mostre multimediali immersive, con le loro opere al neon e gli spettacoli di luminarie, e riguardiamo le luci splendide dell’acquerello. L’essenzialità delle opere di Emil Nolde e Gotthard Graubner.

L’incisione,
le tecniche i suoi maestri

Troppo spesso oggi le mostre danno più lustro al loro curatore che all’oggetto dell’arte, ovvero gli artisti e le loro realizzazioni. Cominciamo con riscoprire l’arte dell’incisione. L’opera di Giuseppe Sciacca.

Aperta il 2 dicembre a Roma la mostra 'Il tempo del Futurismo'. Nella foto: Filippo Marinetti con accanto la facciata del Gnamc e il pubblico accorso all'inaugurazione

Il tempo del Futurismo
pittura, scultura e nuova estetica

Il 2 dicembre, ricorrenza degli ottanta anni dalla morte di Filippo Tommaso Marinetti, si è inaugurata alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma la mostra «Il tempo del Futurismo», curata da Gabriele Simongini.

In memoria
di Mario Bertin

Lo scrittore, studioso e amante dell’arte Mario Bertin è scomparso il 10 novembre all’età di 85 anni. Il ricordo di un pittore suo estimatore e amico. Il libro su San Francesco e l’interesse per William Congdon.

Lettera aperta al neo ministro della Cultura Alessandro Giuli sullo stato delle istituzioni artistiche italiane

Lettera aperta al ministro
Alessandro Giuli

Le istituzioni artistiche — dal Maxxi alla Biennale, dalla Quadriennale al Macro — più che proporre le opere dei migliori artisti sembrano oggi impegnate ad esaltare l’ego dei curatori delle mostre. Sarebbe ora di tornare a valorizzare la pittura e la scultura.

Il degrado di Villa d'Este. La Fontana dei Draghi com'è ora e com'era

Un capolavoro abbandonato
ad un inaccettabile degrado

Dal 2001 patrimonio dell’umanità per l’Unesco la cinquecentesca Villa d’Este di Tivoli versa in uno stato di intollerabile degrado, con il muschio che copre statue e decorazioni e le fontane senz’acqua.