Author: Armando Mantuano

L'Istituto scolastico Iqbal Masih di Pioltello che ha dichiarato festivo l'ultimo giorno del Ramadan

Se la scuola vuole chiudere
per il Ramadan

Ha suscitato reazioni contrastanti la decisione dell’Ics «Iqbal Masih» di Pioltello di considerare festivo l’ultimo giorno di Ramadan. L’Ufficio Scolastico Regionale ha chiarito che tale scelta esula dalle competenze della scuola.

La Sala Consigliare del Comune di Bari

Per il sindaco l’accesso ispettivo
è un atto di guerra

Alla notizia di un accesso ispettivo disposto dal Ministro degli Interni, il sindaco del capoluogo pugliese Antonio Decaro va sopra le righe, gettando discredito sulle istituzioni. Subito imitato dalle sinistre che non prendono le distanze.

Processo a Gesù. Il Sinedrio porta Gesù davanti al Prefetto romano della Giudea Ponzio Pilato

Il processo a Gesù come un moderno «true crime»

Rileggiamo il giudizio più famoso della storia come fosse un «true crime» moderno. Dall’accusa del Sinedrio, ai fatti giuridicamente rilevanti e al comportamento del giudice, fino alla «confessione» dell’imputato.

Papa Francesco contro l'ideologia gender

«Rileggete
‘Il padrone del mondo’»

Il Pontefice ha messo in guardia dal pericolo dell’«ideologia gender» e da una globalizzazione che omologa e appiattisce, come profetizzato nel romanzo distopico di Robert Benson. Intanto in Francia l’aborto entra nella Costituzione.

Nella notte tra il 30 e 31 marzo torna l'ora legale. Alle 2 lancette avanti di 1 ora.

Quella spinta gentile
che cambia le nostre abitudini

C’è chi la vuole abolire e chi renderla permanente. Intanto l’ora legale torna nella notte tra il 30 e il 31 marzo. Alle 2 le lancette dell’orologio in avanti di 1 ora. Un cambiamento formale che incide sulle nostre abitudini personali.

Il 26 febbraio il soldato Aaron Bushnell si è dato fuoco davanti all’ambasciata israeliana a Washington

Aaron Bushnell
come Jan Palach

Il sacrificio con fuoco di Aaron Bushnell a Washington sconvolge profondamente e ricorda quanto fece Jan Palach a Praga nel 1969. Il genocidio in atto in Palestina e il divieto tedesco di pensare che «assolve» Israele.

Il 11 febbraio Giovanni Barreca ad Altavilla Milicia ha sterminato la sua famiglia «posseduta dal diavolo», uccidendo la moglie e due due dei tra figli.

L’inquietante ruolo di Miriam nella morte di madre e fratelli

Giovanni Barreca ha sterminato la sua famiglia «posseduta dal diavolo», risparmiando soltanto la figlia maggiore, la cui posizione è al vaglio degli inquirenti. Miriam è vittima o anch’essa carnefice della madre e dei due fratelli?

Un Museo affiancherà il Giorno del Ricordo delle vittime delle Foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati

Un Museo per i martiri e gli esuli
dell’Italia perduta

A vent’anni dalla sua istituzione il Giorno del Ricordo sta finalmente rompendo la congiura del silenzio imposta dalla cultura di sinistra. Un Museo come luogo per una memoria italiana condivisa, ancora da costruire.

Bologna, 2 agosto 1980. Francesco Cossiga e i dubbi sulla strage alla stazione

La verità su Bologna
che ancora manca

Anna Maria Cossiga, figlia dell’ex presidente della Repubblica, racconta che Mambro e Fioravanti, condannati per la strage alla stazione di Bologna, sono sempre stati considerati innocenti dal padre. La scomparsa di Maria Fida Moro.

La violenta aggressione ad un militante di destra effettuata dal gruppo al quale appartiene Ilaria Salis

Dignità per la detenuta
condanna per l’uso della violenza

Le immagini di Ilaria Salis nell’aula di un tribunale ungherese ha acceso i riflettori sui nostri connazionali «dimenticati» nelle prigioni estere. Rispetto della dignità dei detenuti ma ferma condanna della violenza politica.

Basta strumentalizzazioni, meglio studiare gli anni Settanta

Invece di concentrarsi sul tentativo di criminaliz-zare il «saluto romano» nelle commemorazioni dei ragazzi uccisi a Roma e a Milano negli anni Settanta sarebbe più utile approfondire lo scenario internazionale dell’epoca.

La sezione del Msi in via Acca Larenzia, davanti alla quale il 7 gennaio 1978 furono uccisi tre giovani militanti.

Strumentalizzazioni Sì,
Giustizia No

La commemorazione della strage di Acca Larenzia ha risvegliato dinamiche e riflessi consuetudinari di scontro ideologico fine a sè stesso, con demonizzazione dell’avversario. Gli aspetti giuridici del rito del Presente!

Papa Francesco prega insieme al Papa emerito Benedetto XVI. Un orientamento fra i recenti fatti di chiesa

Un orientamento
tra i recenti fatti di Chiesa

L’anniversario della morte di Joseph Ratzinger è stata per alcuni l’occasione per rinnovare i tentativi di delegittimazione di Papa Francesco. Una critica dei libri che attaccano Bergoglio e una riflessione sul valore dei due Papi.

Israele e Palestina. Il più grande campo profughi di Gaza bombardato dagli israeliani.

La Palestina
tra storia e propaganda

Sorvolando sulla storia della Palestina i media mainstream sostengono che la legittimazione dello Stato di Israele discende da ragioni storiche invece che dal riconoscimento internazionale. Le reazioni al tweet di Di Battista.

Il funerale di Giulia Cecchettin celebrato il 5 dicembre a Padova nella Basilica di Santa Giustina

Le nobili parole
di papà Gino

Al termine delle esequie di Giulia, la ragazza uccisa da Filippo Turetta, celebrato nella Basilica di Santa Giustina a Padova, il padre Gino Cecchettin ha pronunciato un sofferto e nobile discorso, con parole aperte alla speranza.

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro a colloquio con il ministro Carlo Nordio

Il Pm propone l’archiviazione
ma il Gip rinvia a giudizio

Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro è stato rinviato a giudizio dal Gip per violazione del segreto d’ufficio nell’ambito della vicenda Cospito. Gli aspetti giuridici e i risvolti politici della questione.

L'omicidio di Giulia Cecchettin come delitto patriarcale? Fiori in memoria della giovane vittima

Commozione e rabbia per Giulia, ma che c’entra il patriarcato?

Mentre si attende l’estradizione in Italia dell’assassino di Giulia Cecchettin, le affermazioni della sorella della vittima — tanto scusabili quanto improprie — aprono la strada a strumentalizzazioni politiche. La tesi dell’omicidio «patriarcale».

Bloccato il trasferimento di Indi Gregory al Bambino Gesù. I genitori espropriati della responsabilità genitoriale. Ignorata l'offerta italiana.

Pelosa rigidità inglese,
generosità italiana

Il sistema sanitario inglese, al quale i giudici si rimettono, impedisce che la piccola Indi Gregory sia trasferita all’ospedale Bambino Gesù di Roma. I genitori espropriati della responsabilità genitoriale.

Galli della Loggia e la guerra come motore della storia. Gaza come Dresda?

La distruzione di Gaza
non è un male necessario

Ernesto Galli della Loggia ci ricorda dal «Corriere della Sera» come la guerra sia stata il «motore della storia». Ma questo non giustifica le uccisioni indiscriminate di civili. Siano esse le bombe al fosforo su Dresda o distruzione di Gaza.

Due Popoli due Stati per Palestrina e Israele. Aumenta in numero dei civili morti e feriti per i bombardamenti israeliano sulla striscia di Gaza.

Due Popoli due Stati
per Palestina e Israele

Mentre nella striscia di Gaza proseguono i bombardamenti e aumenta il numero dei civili morti, la comunità internazionale si interroga sulle soluzioni politiche che consentano sicurezza e convivenza pacifica ad ebrei e palestinesi.

Aumentano i morti nello scontro tra Hamas e Israele

Il riconoscimento dei diritti altrui
come presupposto per la pace

Continua a salire il numero di civili morti e feriti a seguito dell’attacco di Hamas e della risposta di Israele, solo l’impegno della comunità internazionale può riuscire a frenare l’escalation del conflitto che insanguina la Palestina.

La magistratura militante ancora a gamba tesa sull'immigrazione. Nella foto: estate a Lampedusa

Il giudiziario che sovrasta
gli altri poteri dello stato

Giudici dei Tribunali di Catania e Firenze entrano a gamba tesa sui provvedimenti governativi di contrasto e contenimento dell’immigrazione clandestina. Ancora un’indebita invasione della magistratura nel campo della politica.

Le donne vittime di violenza troppo spesso colpevolizzate

Quelle vittime
troppo spesso colpevolizzate

Non c’è niente di peggio per le donne vittime di violenza che subire un processo alle intenzioni, quasi fossero loro sul banco degli imputati. I casi dell’intervista, della «palpeggiatina» e del complesso da «sovrappeso».

Il corto pubblicitario di Esselunga che ha bucato lo schermo

Basta una pesca
per fermarsi a riflettere

Lo spot della catena di supermercati Esselunga, che affronta la vita quotidiana di una coppia separata dal punto di vista della figlia, ha bucato lo schermo finendo sulla grande stampa e suscitando reazioni contrastanti.