Author: Armando Mantuano

Presentate le candidature per le presidenziali bis

Dopo l’annullamento delle elezioni del novembre scorso, Calin Georgescu, il candidato difeso a Monaco dal vice presidente degli Stati Uniti, si candida per le presidenziali romene in calendario il 4 maggio 2025.

Con l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti abbandonano il soft power sul quale si basava l’equivoco dell’alleanza con l’Europa, mostrando per la prima volta in chiaro la loro visione imperialistica.

La nuova politica di Trump
ancora da decifrare

Con l’amministrazione Trump, gli Stati Uniti abbandonano il soft power sul quale si basava l’equivoco dell’alleanza con l’Europa, mostrando per la prima volta in chiaro la loro vocazione imperialista.

Le sigarette elettroniche fanno male, soprattutto agli adolescenti

Svapare fa male,
soprattutto agli adolescenti

Lo Stato di New York, confortato dai dati della Fda, ha intrapreso una causa contro le aziende produttrici di sigarette elettroniche per danno alla salute pubblica. La difesa delle aziende produttrici e la situazione in Italia.

Il vice presidente degli Stati Uniti James David Vance

Il catechismo
di James David Vance

Le foto degli immigrati irregolari espulsi dagli Usa hanno suscitato critiche nel mondo cattolico. Al di là delle discutibili modalità di applicazione della misura, il tema ha aperto un interessante dibattito teologico: la questione dell’ordo amoris.

Festival di Sanremo 2025. Simone Cristicchi in duetto con Amara

Stop ai monologhi,
son tornate le canzoni

Il Festival di Sanremo diretto da Carlo Conti è stata una fortunata coincidenza di ricerca interiore e di leggerezza insieme, il contrario della sensazione di ostentazione e apparenza delle passate edizioni targate Amadeus.

La Toscana ha inserito il suicidio assistivo nelle prestazioni del Servizio Sanitario Regionale

Suicidio assistito dalla Asl,
e Marco Cappato brinda

L’inserimento, di più che dubbia costituzionalità, del suicidio assistito nel Ssr della Toscana, va nella direzione auspicata dall’associazione «Luca Coscioni» per la quale il discorso sul fine vita non avrà fine mai.

Gaza. Le migliaia di Palestinesi che tornano verso quel che resta delle loro case dopo il raggiungimento della tregua con Israele

Una nuova Las Vegas
sulle ossa dei palestinesi?

Lascia interdetti la proposta di Donald Trump di trasformare la striscia di Gaza in un mega resort internazionale. Con l’espulsione dei palestinesi e il trasferimento della «proprietà» agli Usa. La soddisfazione di Netanyahu.

Il Procuratore della Repubblica di Roma Francesco Lo Vi con l'atto dovuto recapitato alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e a tre ministri

Fu «atto dovuto»?
Non sembra proprio

Invece che un «atto dovuto», la decisione di indagare la Presidente del Consiglio e tre Ministri, appare ad autorevoli commentatori giuridici come un «atto politico» intrapreso per creare intralcio al Governo.

Con il pretesto dell’atto dovuto la Procura di Roma ha indagato per il caso Almasri la premier Giorgia Meloni insieme ai ministri Nordio e Piantedosi e al sottosegretario Mantovano

Meloni indagata
per il caso Almasri

Con il pretesto dell’atto dovuto la Procura di Roma vuole indagare per il caso Almasri la premier Giorgia Meloni insieme ai ministri Carlo Nordio e Matteo Piantedosi e al sottosegretario Alfredo Mantovano. I comunicati della Anm.

Quel pasticciaccio brutto
con la Corte de L’Aja

Il capo della polizia giudiziaria libica Almasri, arrestato a Torino su mandato della Cpi, è stato scarcerato e ricondotto a Tripoli. Una decisione sulla cui opportunità è lecito sollevare qualche dubbio.

Dopo il giuramento Donald Trump è formalmente il 47° Presidente degli Stati Uniti

I propositi del 47° Presidente
degli Stati Uniti

Dopo il giuramento Donald Trump è ufficialmente il 47° Presidente degli Stati Uniti. Il giuramento sotto la volta del pittore italiano Costantino Brumidi. Il discorso e l’annuncio degli ordini esecutivi.

Il Ministro Carlo Nordio ha disposto la scarcerazione Mohammad Abedini consentendo all’ingegnere iraniano di volare subito a Teheran

L’ingegnere iraniano
già a casa a Teheran

Il Ministro Carlo Nordio ha disposto la scarcerazione di Abedini consentendo allo ingegnere iraniano di volare subito a Teheran. Le motivazioni del provvedimento e il collegamento con l’arresto-sequestro di Cecilia Sala.

Lo scooter con a bordo Ramy Elgaml e l'amico mentre fugge inseguito dall'auto dei Carabinieri poco prima dello schianto mortale

L’indagine sulla morte del giovane
e le violenze dei centri sociali

Un’indagine appurerà se la morte di Ramy Elgaml è stata determinata dalla scelta di non fermarsi all’alt dei Carabinieri oppure da una violazione delle regole di ingaggio. Intanto la sinistra dei centri sociali va all’assalto delle Forze dell’ordine.

Cecilia Sala scende dall'aereo che l'ha riportata in Italia

Un successo italiano
in uno scenario complesso

La liberazione di Cecilia Sala dalla prigione iraniana nella quale era stata rinchiusa come ostaggio ci riempie di gioia e ci conferma le complicazioni dello scenario geopolitico mondiale. Il nuovo ruolo dell’Italia.

La giornalista Cecilia Sala presa in ostaggio dall'Iran per cercare di impedire l'estradizione di Mohammad Abedini richiesta dagli Stati Uniti

La giornalista italiana
ostaggio a Teheran

Cecilia Sala è stata arrestata in Iran con la generica accusa di violazione delle leggi islamiche. In realtà la giornalista è tenuta in ostaggio dal regime iraniano che pretende il rilascio di Mohammad Abedini.

Massimo Recalcati, La legge del desiderio, Einaudi

La legge
del desiderio

Lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati ne «La legge del desiderio» torna a intrecciare la sua riflessione con il messaggio cristiano e a interrogarsi sulle questioni che danno significato alla vita umana.

Le incrollabili «ragioni»
di Speranza & C.

Concludiamo l’approfondimento sull’annullamento delle sanzioni a coloro che si sono sottratti all’obbligo vaccinale durante il Covid-19 con l’esame delle posizioni dei critici del provvedimento governativo.

Proseguiamo la riflessione sull'obbligo vaccinale durante l'epidemia di Civid-19 e sulla depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La scelta di un colloquio più opportuna che le sanzioni

Proseguiamo la riflessione sull’obbligo vaccinale durante l’epidemia di Covid-19 e sulle critiche per la depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La cancellazione delle multe per i No Vax rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale durante l'epidemia di Covid-19. I vari aspetti della delicata questione.

Un obbligo non proprio indispensabile

La cancellazione delle sanzioni per coloro che nel corso dell’epidemia di Covid-19 avevano rifiutato il vaccino, rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale. I vari aspetti della delicata questione.

In Siria i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca.

I ribelli entrano a Damasco, Assad fugge in Russia

Rapidamente e quasi senza colpo ferire i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca. Le incognite sul futuro e il ruolo della Turchia.

La Consulta in difesa
del maschile e femminile

Una sentenza della Corte Costituzionale in tema di «rettificazione di attribuzione di sesso» chiude alle suggestioni avanzate dal Tribunale di Bolzano di inserire un «altro» sesso giuridico diverso da quello maschile e femminile.

La Corte penale internazionale accusa il governo di Israele di crimini di guerra contro la popolazione di Gaza.

Le accuse a Israele
della Corte penale internazionale

I mandati di cattura internazionali spiccati ai danni dei vertici del governo di Tel Aviv, non minimizzano le violenze di Hamas del 7 ottobre, ma sono la conseguenza dei crimini di guerra contro la popolazione di Gaza.