Author: Armando Mantuano

Un successo italiano in uno scenario complesso

La liberazione di Cecilia Sala dalla prigione iraniana nella quale era stata rinchiusa come ostaggio ci riempie di gioia e ci conferma le complicazioni dello scenario geopolitico mondiale. Il nuovo ruolo dell’Italia.

La giornalista Cecilia Sala presa in ostaggio dall'Iran per cercare di impedire l'estradizione di Mohammad Abedini richiesta dagli Stati Uniti

La giornalista italiana
ostaggio a Teheran

Cecilia Sala è stata arrestata in Iran con la generica accusa di violazione delle leggi islamiche. In realtà la giornalista è tenuta in ostaggio dal regime iraniano che pretende il rilascio di Mohammad Abedini.

Massimo Recalcati, La legge del desiderio, Einaudi

La legge
del desiderio

Lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati ne «La legge del desiderio» torna a intrecciare la sua riflessione con il messaggio cristiano e a interrogarsi sulle questioni che danno significato alla vita umana.

Le incrollabili «ragioni»
di Speranza & C.

Concludiamo l’approfondimento sull’annullamento delle sanzioni a coloro che si sono sottratti all’obbligo vaccinale durante il Covid-19 con l’esame delle posizioni dei critici del provvedimento governativo.

Proseguiamo la riflessione sull'obbligo vaccinale durante l'epidemia di Civid-19 e sulla depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La scelta di un colloquio più opportuna che le sanzioni

Proseguiamo la riflessione sull’obbligo vaccinale durante l’epidemia di Covid-19 e sulle critiche per la depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La cancellazione delle multe per i No Vax rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale durante l'epidemia di Covid-19. I vari aspetti della delicata questione.

Un obbligo non proprio indispensabile

La cancellazione delle sanzioni per coloro che nel corso dell’epidemia di Covid-19 avevano rifiutato il vaccino, rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale. I vari aspetti della delicata questione.

In Siria i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca.

I ribelli entrano a Damasco, Assad fugge in Russia

Rapidamente e quasi senza colpo ferire i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca. Le incognite sul futuro e il ruolo della Turchia.

La Consulta in difesa
del maschile e femminile

Una sentenza della Corte Costituzionale in tema di «rettificazione di attribuzione di sesso» chiude alle suggestioni avanzate dal Tribunale di Bolzano di inserire un «altro» sesso giuridico diverso da quello maschile e femminile.

La Corte penale internazionale accusa il governo di Israele di crimini di guerra contro la popolazione di Gaza.

Le accuse a Israele
della Corte penale internazionale

I mandati di cattura internazionali spiccati ai danni dei vertici del governo di Tel Aviv, non minimizzano le violenze di Hamas del 7 ottobre, ma sono la conseguenza dei crimini di guerra contro la popolazione di Gaza.

Quella sinistra nostalgica degli anni di piombo

Cresce la tensione nelle piazze per la violenza che promana dai cortei della sinistra. Gli scontri con la Polizia e la pretesa di impedire ad altri il diritto di manifestare. La strumentalizzazione della Strage di Bologna.

Alessandro Impagnatiello, l'assassino di Giulia Tramontano e del loro bambino di sette mesi

Giustizia per Giulia
e per il piccolo Thiago

Il 25 settembre arriverà la condanna per Alessandro Impagnatiello, l’assassino di Giulia Tramontano e del loro bambino di sette mesi che portava in grembo. La famiglia della vittima scioccata per l’arringa difensiva.

Fallito l’attacco al Ministro Report «spara» sulla sorella

Il fiasco delle presunte rivelazioni su Alessandro Giuli, non ha scoraggiato Report che tra illazioni su Trump e critiche ad un emendamento sui consultori, non si fa mancare un ignobile attacco personale alla sorella del Ministro.

La rivincita
di Donald Trump

Donald Trump trionfa nelle presidenziali americane ottenendo una larga maggioranza di delegati e di voti in assoluto e con i Repubblicani che mantengono la guida del Senato e si avviano a conquistare anche la Camera.

Mohammad Alì
vs George Foreman

Il 30 ottobre 1974 incrociavano i guantoni Mohammad Alì e George Foreman. I due grandissimi pugili dallo stile diverso e per certi versi complementare diedero vita ad uno dei più famosi incontri della storia della Boxe mondiale.

abbattute a Gaza. Il nuovo numero di Limes affranta 'La notte di Israele'.

I fanatici dell’Apocalisse
e il Mahdi salvatore

L’oscurità che avvolge lo stato ebraico è il cuore del nuovo numero della rivista di geopolitica Limes. Ai fautori di una Grande Israele senza confini si contrappone una speculare fanatismo di parte araba.

Il «chiacchiericcio mediatico»
che scuote il Mic

on c’è pace al Ministro della Cultura, dopo le dimissioni di Sangiuliano per il caso Boccia, il 23 ottobre sono arrivate le dimissioni di Francesco Spano, nominato da qualche giorno capo di gabinetto del neo ministro Alessandro Giuli.

Beterbiev vs Bivol,
l’essenza del pugilato

Con l’incontro del 12 ottobre Beterbiev vs Bivol, Riad consolida il suo ruolo di capitale mondiale della boxe. La soddisfazione del capo ceceno Ramzan Kadyrov salito sul ring per festeggiare il successo di Arthur Beterbiev.

La foglia di fico
che copre l’egemonia yankee

Il nuovo libro di Federico Rampini «Grazie, Occidente!» è un’apologia sconfinata di tutto ciò che deriverebbe dalla civiltà americano-centrica. Più interessanti le riflessioni dell’autore sul declino demografico e l’angoscia per il futuro.

«Non c’ho capito na sega»,
parola di Matteo Renzi

Alla Camera dei Deputati un Matteo Renzi scatenato fa il verso ad Alessandro Giuli nel tentativo di provocarlo. In realtà il punto dolente per la sinistra è la fine del monopolio sulle nomine del Ministero della Cultura.

Il neo ministro della Cultrura Alessandro Giuli

Il percorso culturale
del neoministro

Il neo ministro della Cultura Alessandro Giuli ha un percorso culturale interessante e pieno di stimoli per le sfide del presente. La decisione di terminare il percorso di studi sostenendo l’esame universitario che gli mancava.

La Congregazione della Dottrina della Fede ha autorizzato il culto e il pellegrinaggio a Medjugorje, il piccolo, ma significativo, paesino della Bosnia.

Culto e pellegrinaggi
alla Regina della Pace

La Congregazione della Dottrina della Fede ha autorizzato il culto e il pellegrinaggio a Medjugorje, il piccolo, ma significativo, paesino della Bosnia. L’attenzione della Chiesa ai frutti spirituali e i sei gradi di promozione e dissuasione.

In attesa delle elezioni presidenziali americane il mondo è sempre più nel caos. Nella foro: bombardamento israeliano in Libano

Il mondo in attesa
delle elezioni americane

Mentre l’Ucraina attende ancora il via libera per l’utilizzo delle armi a lunga gittata, in Medio Oriente Israele ha varcato tutte le linee rosse approfittando del vuoto di leadership determinato dalla campagna elettorale in corso negli Usa.

Dopo il clamore suscitato nel 2019 dallo scoppio del caso, l’interesse dei media sulla vicenda Bibbiano si era fatalmente affievolita. Oggi, dopo alcune assoluzioni, gli accusati di allora sono in cerca di rivincite.

Parliamone di Bibbiano,
cinque anni dopo

Dopo il clamore suscitato nel 2019 dallo scoppio dell’inchiesta sui bambini di Bibbiano, l’interesse dei media si era fatalmente affievolita. Oggi, dopo alcune assoluzioni, gli accusati di allora sono in cerca di rivincite.