I satelliti operativi di Starlink sono oggi 6.176 con l'obbiettivo di arrivare a 35mila.

La sterile polemica
su Starlink

Mentre la premier Meloni era negli Stati Uniti per accelerare la liberazione di Cecilia Sala, in Italia scoppiava la polemica sui satelliti operativi Starlink. Vediamo di che cosa si tratta con l’aiuto di qualche dato.

Un successo italiano in uno scenario complesso

La liberazione di Cecilia Sala dalla prigione iraniana nella quale era stata rinchiusa come ostaggio ci riempie di gioia e ci conferma le complicazioni dello scenario geopolitico mondiale. Il nuovo ruolo dell’Italia.

Verso Vittoria,
omaggio a una cittadina illustre

Nel 220° anniversario della nascita, Albano rende omaggio a Vittoria Caldoni, la modella che nell’Ottocento diede lustro alla sua città natale, con Verso Vittoria due eventi organizzati il 10 e 11 gennaio 2025.

La morte nulla potrà
sulla sua bellezza

Il 27 dicembre è scomparsa all’età di 73 anni l’attrice Olivia Hussey, indimenticabile interprete del «Romeo e Giulietta» di Franco Zeffirelli. La pellicola, vincitrice di due premi Oscar, le valse un David di Donatello e un Golden Globe.

La giornalista Cecilia Sala presa in ostaggio dall'Iran per cercare di impedire l'estradizione di Mohammad Abedini richiesta dagli Stati Uniti

La giornalista italiana
ostaggio a Teheran

Cecilia Sala è stata arrestata in Iran con la generica accusa di violazione delle leggi islamiche. In realtà la giornalista è tenuta in ostaggio dal regime iraniano che pretende il rilascio di Mohammad Abedini.

Una delle opere di «Ruggero Savinio. Opere 1959-2022» allestita nel 2022 a Milano

Un pittore amato
dagli altri pittori

In ricordo del pittore e scrittore scomparso il primo gennaio all’età di 91 anni riproponiamo l’articolo scritto in occasione della mostra «Ruggero Savinio. Opere 1959-2022» curata a Milano da Luca Pietro Nicoletti.

Nicola Rao, Il tempo delle chiavi, Piemme

Sergio Ramelli,
una ferita non rimarginata

Nel libro di Nicola Rao «Il tempo delle chiavi», il racconto degli anni di piombo, la guerra civile strisciante, culminata a Milano con il brutale omicidio del giovane Sergio Ramelli. I silenzi e le sottovalutazioni dei media dell’epoca.

Le tecniche artistiche su carta: il disegno con il colore. Le matite colorate, i pastelli a gesso e i pastelli a olio sono i materiali più comuni.

Disegnare con il colore,
matite, pastelli a gesso e a olio

Il disegno con il colore è la quarta della nostra piccola serie di scritti sulle tecniche artistiche su carta. Matite colorate, pastelli a gesso e a olio sono i materiali più comuni. I disegni di Oskar Kokoschka e Ennio Morlotti.

Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas raccontato da Fabrizio Silei per Lapis Edizioni. Illustrazioni di Ernesto Anderle

Fabrizio Silei racconta
Edmond Dantès

Lo scrittore Fabrizio Silei, nel suo racconto de «Il Conte di Montecristo», rende attuale il romanzo facendo parlare in prima persona Edmond Dantès, indimenticabile protagonista del capolavoro di Alexandre Dumas.

Particolare di un disegno a matita di Franco Gentilini

Il disegno a matita,
carboncino e china

L’arte nasce dal disegno. Non c’è artista che non sappia disegnare. Le principali tecniche sono la matita, il carboncino e la china. I disegni degli artisti Franco Gentilini, Marcello Avenali e Nicolas de Stael.

Massimo Recalcati, La legge del desiderio, Einaudi

La legge
del desiderio

Lo psicanalista e saggista Massimo Recalcati ne «La legge del desiderio» torna a intrecciare la sua riflessione con il messaggio cristiano e a interrogarsi sulle questioni che danno significato alla vita umana.

Il 26 dic torna
il Presepe vivente

La tradizione del presepe vivente rivive per il secondo anno consecutivo nel suggestivo scenario dell’antico borgo medievale di Poli. La sacra rappresentazione giovedì 26 dicembre con inizio alle ore 15.

Le incrollabili «ragioni»
di Speranza & C.

Concludiamo l’approfondimento sull’annullamento delle sanzioni a coloro che si sono sottratti all’obbligo vaccinale durante il Covid-19 con l’esame delle posizioni dei critici del provvedimento governativo.

Il rapper Tony Effe prima invitato e poi escluso dal Concerto di Capodanno organizzato dal Comune di Roma

Tutti con il rapper
in ossequio all’audience

Una brutta figura la retromarcia del sindaco Gualtieri sulla partecipazione di Tony Effe al concerto di Capodanno. Ma la violenza della «trap» non è solo cantata. Il mondo dello spettacolo schierato con Tony Effe.

Un particolare di un paesaggio ad acquerello di Emil Nolde

L’acquerello,
luci dalla carta

Lasciamo da parte le mostre multimediali immersive, con le loro opere al neon e gli spettacoli di luminarie, e riguardiamo le luci splendide dell’acquerello. L’essenzialità delle opere di Emil Nolde e Gotthard Graubner.

Aurelio Picca, La Gloria, Baldini+Castoldi. Nella foto: Tommaso Maestrelli e Giorgio Chinaglia, 1974

La Gloria
come esperienza interiore

Nel suo libro Aurelio Picca racconta come è sentita «La Gloria» nella vita quotidiana di attori sconosciuti e nello sport. Dal calcio al pugilato, dal ciclismo all’equitazione, dal motociclismo all’atletica.

L’incisione,
le tecniche i suoi maestri

Troppo spesso oggi le mostre danno più lustro al loro curatore che all’oggetto dell’arte, ovvero gli artisti e le loro realizzazioni. Cominciamo con riscoprire l’arte dell’incisione. L’opera di Giuseppe Sciacca.

L’omicida giustiziere
che ha stregato gli States

Il profilo di Luigi Mangione, il giovane brillante e di famiglia agiata che il 4 dicembre a New York ha ucciso Brian Thompson, ceo del colosso delle assicurazioni e dei servizi sanitari UnitedHealthcare.

Proseguiamo la riflessione sull'obbligo vaccinale durante l'epidemia di Civid-19 e sulla depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La scelta di un colloquio più opportuna che le sanzioni

Proseguiamo la riflessione sull’obbligo vaccinale durante l’epidemia di Covid-19 e sulle critiche per la depenalizzazione delle multe agli ultracinquantenni, con alcune considerazioni giuridiche e di carattere politico economico.

La cancellazione delle multe per i No Vax rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale durante l'epidemia di Covid-19. I vari aspetti della delicata questione.

Un obbligo non proprio indispensabile

La cancellazione delle sanzioni per coloro che nel corso dell’epidemia di Covid-19 avevano rifiutato il vaccino, rinfocola un dibattito mai sopito sulla liceità della misura dell’obbligo vaccinale. I vari aspetti della delicata questione.

In Siria i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca.

I ribelli entrano a Damasco, Assad fugge in Russia

Rapidamente e quasi senza colpo ferire i ribelli musulmani sono entrati a Damasco. L’esercito si è dileguato e Bashar Al Assad è volato a Mosca. Le incognite sul futuro e il ruolo della Turchia.

La caduta del governo in Francia e le difficoltà dell'esecutivo tedesco rischiano di pesare sul futuro dell'Unione Europea. Nella foto: Emmanuel Macron e Olaf Scholz

Macron è cotto
e anche Scholz non sta tanto bene

La caduta del governo in Francia e le difficoltà che incontra il cancelliere tedesco rischiano di pesare sul percorso della nuova Commissione Europea. L’incognita del nuovo ruolo che potrà giocare l’Italia di Giorgia Meloni.

Giorgio Ballario, Kipling
e Ugo il sindacalista

Negli stands della Fiera dell’Editoria, in corso alla Nuvola di Roma, si trovano libri per tutti i gusti. La sorpresa è un volumetto illustrato che spiega cos’è un sindacato ai giovani lettori delle scuole elementari.

Il 7 dicembre si inaugurano a Fiuggi i mercatini di Natale organizzati dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco. Per 13 giornate il parco Helmstedt sarà animato da stands culinari, artigianato e hobbistica.

Mercatini di Natale
a parco Helmstedt

Il 7 dicembre si inaugurano a Fiuggi i mercatini di Natale organizzati dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco. Per 13 giornate il parco Helmstedt sarà animato da stands culinari, artigianato e hobbistica.